L'istanza per la correzione dell’errore materiale e/o di calcolo
Qualora il Giudice nel redigere una sentenza o un’ordinanza non revocabile sia incorso in omissioni o in errori materiali o di calcolo, la parte può presentare apposita istanza per ottenere la correzione dell’errore secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Legittimate a proporre l’istanza sono tutte le parti del giudizio;
- Qualora tutte le parti concordano nel chiedere la stessa correzione, il Giudice provvede con decreto altrimenti con ordinanza che deve essere annotata sull’originale del provvedimento;
- Se la correzione è richiesta dopo un anno dalla pubblicazione, il ricorso e il decreto debbono essere notificati alle altre parti personalmente.
L'istanza per la correzione dell’errore materiale e/o di calcolo
Qualora il Giudice nel redigere una sentenza o un’ordinanza non revocabile sia incorso in omissioni o in errori materiali o di calcolo, la parte può presentare apposita istanza per ottenere la correzione dell’errore secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Legittimate a proporre l’istanza sono tutte le parti del giudizio;
- Qualora tutte le parti concordano nel chiedere la stessa correzione, il Giudice provvede con decreto altrimenti con ordinanza che deve essere annotata sull’originale del provvedimento;
- Se la correzione è richiesta dopo un anno dalla pubblicazione, il ricorso e il decreto debbono essere notificati alle altre parti personalmente.
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]