Rapporto cliente-avvocato: quali sono i limiti del mandato professionale?

Con ordinanza n. 29353/2019 la Cassazione si è soffermata sui limiti del mandato professionale

Condominio, i limiti del mandato dell'Amministratore

Con sentenza n. 20816/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare i limiti della legittimazione ad agire dell’Amministratore del Condominio. In particolare si pone la questione se in caso di azione di rivendica l’Amministratore sia titolare di autonomo potere rappresentativo dei Condomini o necessiti di espresso e formale mandato [...]

Condanna al risarcimento danni per diffamazione, la sentenza penale è vincolante per il giudice civile?

Con sentenza n. 23633/2014 la Corte Suprema si trova a dover chiarire se l’imputato condannato in via generica al risarcimento dei danni da diffamazione possa contestare detta statuizione nel separato e successivo giudizio civile di liquidazione del danno. Nel caso in esame la Corte d'Appello penale di Roma aveva pronunciato [...]

Responsabilità sindaci: controllo su amministratori non solo formale

La Cassazione con sentenza n.13081 del 27.05.2013, richiamando il proprio orientamento in tema di responsabilità dei sindaci, ha affermato che, qualora venga accertato che gli amministratori di una società a responsabilità limitata, poi dichiarata fallita, abbiano compiuto false fatturazioni e posto in essere una serie di operazioni infragruppo a carattere [...]

Il tetto può essere trasformato in terrazza, ma ci sono dei limiti

La Corte di Cassazione, con Sentenza n. 14107 del 3 agosto 2012, ha stabilito l’illegittimità della trasformazione di una parte del tetto dell’edificio in terrazza ad uso esclusivo proprio del proprietario del piano sottostante al tetto comune, in quanto tale attività, oltre a non essere riconducibile al diritto di sopraelevazione [...]

Di |2012-10-16T10:03:55+00:0016 Ottobre 2012|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Ipoteca esattoriale: illegittima se iscritta per un credito inferiore ad euro 8.000

Il Tribunale di Roma ha ribadito la correttezza del principio affermato dalla sentenza n. 4077 del 22 febbraio 2010 della Suprema Corte secondo cui l’ipoteca esattoriale immobiliare, come garanzia reale diretta al soddisfacimento del creditore, è atto prodromico alla promozione di esecuzione immobiliare e pertanto soggetta agli stessi limiti di [...]

Torna in cima