Consulta, sproporzionata la pena minima per reati non lievi in materia di droghe
Il focus dell'Avv. Talotta sulla sentenza n. 40/2019 della Corte Costituzionale
Il focus dell'Avv. Talotta sulla sentenza n. 40/2019 della Corte Costituzionale
La Suprema Corte di Cassazione Sezione I, con sentenza n. 12469/2018 ha sancito che: “Sussiste una responsabilità concorrente dell'amministrazione penitenziaria nell'ipotesi di uso volontario di sostanza stupefacente da parte di un detenuto, poi deceduto, atteso che tale condotta non esclude il nesso causale fra la condotta dell'amministrazione penitenziaria e la [...]
Per la detenzione di stupefacenti, il giudice può sottoporre a confisca facoltativa il denaro ricavato dalla cessione dello stupefacente e non il prezzo del reato. È quanto statuito la Cassazione con sentenza n. 20714/2018
L'assunzione di sostanze stupefacenti per le forze dell'ordine determina una frontale ed eclatante violazione dei doveri di correttezza e di lealtà assunti con il giuramento. Lo ha sancito il Consiglio di Stato con sentenza n. 1086/2017
Con la sentenza n. 40030/2016 la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui la punibilità va esclusa solo se il giudice ne accerti l’inoffensività “in concreto”
Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza n. 3841/2016, valutando la pericolosità sociale ai fini della tutela della sicurezza pubblica
Papà ex tossicodipendente prova a cambiare vita e ad essere finalmente padre. Il tentativo però, anche se apprezzabile, è tardivo e soprattutto incompleto. Infatti, molte rimangono le carenze come genitore. Dunque, l’adozione della figlia è l’unica soluzione per tutelare il benessere della figlia minore. Questo è quanto stabilito dalla sentenza [...]
Recentemente le Sezioni Unite della Suprema Corte sono state chiamate a stabilire se, per il riconoscimento della circostanza aggravante speciale dell’ingente quantità nei reati concernenti il traffico illecito di sostanze stupefacenti (art. 80, comma 2, d.P.R. n. 309 del 1990), si debba fare ricorso al criterio quantitativo con predeterminazione di [...]
La sentenza in commento si pone come un caso di vera e propria estrema evoluzione interpretativa del concetto di detenzione punibile di sostanza stupefacente. La pronunzia, infatti, criticando e censurando le carenze motivazionali dell’ordinanza emessa dal Tribunale del Riesame, afferma la indefettibile necessità che l’esame della condotta detentiva avvenga, avendo [...]