REVOCATORIA DELLA VENDITA POSSIBILE CON LA SOLA DOMANDA DI MANTENIMENTO

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in materia di diritto di famiglia, sancendo il principio secondo il quale per disporre la revocatoria di un contratto di vendita è sufficiente il solo avanzamento della domanda di mantenimento, senza che sia necessaria la presenza di un provvedimento del giudice. La [...]

L'istanza di distribuzione amichevole della somma ricavata dalla vendita di beni mobili ex art. 541 c.p.c.

La formula da utilizzare in caso di accordo tra creditori al di fuori del processo di espropriazione o all’udienza di comparizione delle parti

"Ottobre Fallimentare": proposta di concordato preventivo, serve maggiore specificità

Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha introdotto sostanziali modifiche alla Legge Fallimentare in materia di concordato [...]

"Ottobre Fallimentare": proposte concorrenti, possono presentarle anche i creditori

Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento dell’amministrazione giudiziaria”, convertito in legge con modifiche con la legge 6 agosto 2015, n. 132, ha introdotto sostanziali modifiche alla Legge Fallimentare in materia di concordato [...]

"Ottobre Fallimentare": vendita beni, il Tribunale può aprire procedimenti competitivi

Con l’art. 2 del D.L. 83/2015, convertito con la legge 6 agosto 2015 n. 132, il Tribunale può aprire procedimenti competitivi per la vendita dei beni. Il Decreto Legge n. 83 del 27 giugno 2015 recante “Misure urgenti in materia fallimentare, civile e processuale civile e di organizzazione e funzionamento [...]

Concordato preventivo, al Giudice il controllo di legittimità sulla realizzabilità del piano

Con la sentenza n. 1521/2013 del presente commento la Corte di Cassazione ha delineato l’ambito del potere di controllo spettante al Tribunale, in sede di ammissione alla procedura concordataria, sulla relazione svolta dall’attestatore in merito alla veridicità dei dati aziendali ed alla fattibilità del piano concordatario. Con la sentenza in [...]

Caducazione titolo esecutivo: l'azione è sempre illegittima?

Con sentenza n. 11090/2014 la Cassazione si è trovata ad affrontare la questione della validità o meno degli atti di una procedura esecutiva immobiliare a seguito della revoca del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo sulla base del quale era stato eseguito il pignoramento immobiliare. Recentemente le Sezioni Unite, con sentenza n. [...]

“Decreto del Fare”: le nuove norme sul concordato preventivo

Con il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 il Governo, alla luce delle numerosissime domande di concordato preventivo “con riserva” presentate negli ultimi mesi e non seguite dal deposito della proposta di concordato e dal piano nel termine stabilito, ha ritenuto opportuno intervenire sulla disciplina del concordato con riserva, [...]

Torna in cima