Contratto di sub-appalto, i casi di nullità

Con sentenza n. 713/2014 la Suprema Corte di Cassazione affronta l’applicazione dell’art. 21, L. n. 646/1982 in base al quale «Chiunque, avendo in appalto opere riguardanti la pubblica amministrazione, concede anche di fatto, in subappalto o a cottimo, in tutto o in parte le opere stesse, senza l'autorizzazione dell'autorità competente, [...]

Verbale multa, notifica valida anche senza firma trasgressore

Con sentenza n. 195/2014 la Suprema Corte, aderendo ad un suo precedente, ha affermato che il ritiro immediato di una copia del verbale da parte del trasgressore equivale a notifica dello stesso, a nulla rilevando che chi ritira l'atto rifiuti di sottoscriverlo (Cass. n. 19025 del 29/09/2005). Nel caso di [...]

Muro condominiale, quando è possibile aprire una finestra

Con sentenza n. 53/2014 la Suprema Corte si trova a valutare la legittimità o meno della realizzazione da parte di un condomino sul terrazzo di copertura di due manufatti in profilato in ferro e pannelli nonché di una finestra sul muro condominiale con affaccio sulla chiostrina. Quanto alla costruzione di [...]

Ingiustificato arricchimento, quando è possibile proporre domanda

Con sentenza n. 529/2014 la Suprema Corte si trova a valutare l’ambito di operatività dell’azione per ingiustificato arricchimento. Nel caso di specie il rapporto fra le parti si era sviluppato dapprima attraverso un contratto di comodato e poi mediante un contratto di noleggio (valutato nullo per indeterminatezza dell'oggetto) in forza [...]

Di |2014-01-17T19:23:48+00:0017 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Pubblicazione dati familiari personaggi famosi: quando si configura violazione privacy

Con la pronuncia n. 27381 del 06.12.2013,  la Suprema Corte ha affermato il principio per cui in tema di tutela della riservatezza, la pubblicazione giornalistica di dati e fotografie coinvolgenti i congiunti di un personaggio pubblico non interessati ai fatti viola il limite dell’essenzialità dell’informazione, soprattutto nel caso in cui l’informazione [...]

Affitti per uso non abitativo: la disciplina in caso di inadempimento

Con sentenza n. 28057/2013 la Cassazione ribadisce un principio oramai acquisito nel nostro ordinamento giuridico secondo cui la norma contenuta nell'art. 5 della legge 27 luglio 1978 n. 392 non si applica ai contratti di locazione adibiti ad uso diverso e la risoluzione di detti contratti può essere dichiarata concorrendo [...]

Impugnazione testamento olografo, i contrasti in Cassazione

La Corte di Cassazione è nuovamente tornata su un tema che, seppur oggetto di pronuncia ad opera delle Sezioni Unite (sentenza 23 giugno 2010 n. 15169), fa ancora oggi molto discutere mostrando ancora aperti contrasti fra i Giudici della Suprema Corte, vale a dire le modalità attraverso le quali va [...]

Di |2014-01-08T16:55:14+00:008 Gennaio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Rinuncia dell'attore nei confronti di una parte: il chiarimento della Cassazione

Con sentenza n. 28146/2013 la Suprema Corte affronta due questioni molto interessanti. In merito alla prima gli Ermellini si trovano a dover qualificare giuridicamente la rinuncia dell’attore nei confronti di una delle parti in causa. La Corte illustra le diverse forme di rinuncia: in primis la rinuncia alla domanda o [...]

Presidente Sezione firma al posto di Presidente Tribunale, ordinanza illegittima

La vicenda in esame riguarda il ricorso di un avvocato al Tribunale di Reggio Calabria ai sensi dell'art. 28 legge n. 794 del 1942 per ottenere la liquidazione delle spettanze maturate per la prestazione professionale svolta nell'interesse di un proprio cliente. Il ricorrente lamenta dinanzi la Suprema Corte che il [...]

Di |2013-12-13T09:00:08+00:0013 Dicembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Terrazzo ricoperto senza consenso condomini: quando è possibile farlo

Con sentenza n. 27224/2013 la Corte di Cassazione affronta il caso della trasformazione di una terrazza in veranda mediante la sua chiusura con vetro e struttura metallica, senza il consenso dei condomini. Secondo gli Ermellini, l'alterazione del decoro architettonico può ben correlarsi alla realizzazione di opere che immutino l'originario aspetto [...]

Torna in cima