Notifica decreto ingiuntivo: la residenza è quella dei certificati anagrafici?

Con sentenza n. 25713/2014 la Corte Suprema esamina la questione della presunta nullità della notifica di un decreto ingiuntivo eccepita dall’ingiunto mediante opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. in quanto asseritamente notificato nel luogo di dimora anziché nel luogo di residenza indicato dai certificati anagrafici. Secondo gli Ermellini ai fini [...]

Di |2014-12-19T06:05:53+00:0019 Dicembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Legittimazione passiva, i limiti per l’Amministratore del Condominio

Con sentenza n. 25634/2014 la Corte Suprema si trova a dover rispondere ad un quesito relativo all’ampiezza della legittimazione passiva dell'amministratore di un condominio. Secondo gli Ermellini la legittimazione passiva dell'amministratore, prevista dall'art. 1131, secondo comma, cod. civ., ha portata generale, in quanto estesa ad ogni interesse condominiale e sussiste, [...]

Contratto di garanzia: i tempi per il diritto di recesso del fideiussore

Con sentenza n. 25171/2014 la Corte Suprema ha dovuto affrontare la vicenda di un fideiussore che, avendo garantito l'adempimento delle obbligazioni assunte dalla conduttrice di un immobile, sosteneva di poter recedere in qualunque momento dal rapporto assimilandolo ad un contratto di durata per cui il recesso è sempre possibile. Secondo [...]

Sicurezza impianti: a chi spettano i lavori di manutenzione?

Con sentenza n. 24987/2014 la Corte Suprema si è trovata a dover dirimere una controversia tra un locatore e un conduttore in merito al rimborso delle spese anticipate da quest’ultimo per l’adeguamento dell'immobile locato alla nuova normativa per la sicurezza degli impianti. Nel contratto di locazione le parti avevano pattuito [...]

Giurisdizione e vendita internazionale di cose mobili: la pronuncia della Cassazione

Con l’ordinanza n. 24279, depositata in data 14 novembre 2014, le Sezioni Unite Civili della Corte Suprema di Cassazione si sono espresse sul tema della giurisdizione nell’ambito di controversie insorte in seguito a vendita internazionale di cose mobili. Il ragionamento posto in essere dalla Suprema Corte fa seguito ad una [...]

Clausola derogativa della competenza: il contenuto è vessatorio?

Con ordinanza n. 24193, depositata in data 14/11/2014, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la clausola derogativa della competenza è una clausola a contenuto vessatorio in quanto prevede un particolare “vantaggio” per un solo contraente. Nel ritenere la vessotarietà della clausola derogativa della competenza, la Suprema Corte ha ribadito la disciplina [...]

Di |2014-11-26T22:34:21+00:0026 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Concordato preventivo, al Giudice il controllo di legittimità sulla realizzabilità del piano

Con la sentenza n. 1521/2013 del presente commento la Corte di Cassazione ha delineato l’ambito del potere di controllo spettante al Tribunale, in sede di ammissione alla procedura concordataria, sulla relazione svolta dall’attestatore in merito alla veridicità dei dati aziendali ed alla fattibilità del piano concordatario. Con la sentenza in [...]

Comodato a tempo indeterminato, il comodante può chiedere restituzione ad nutum

“La circostanza che nell'immobile dato in comodato sia svolta una attività commerciale non basta per ritenere quel comodato soggetto ad un termine implicito, ai sensi dell'art. 1810 c.c., e di conseguenza che il comodante non possa chiedere la restituzione dell'immobile sino a che non cessi l'attività in esso svolta”: a [...]

Società partecipate dalla PA: ente e patrimonio restano privati

Con la sentenza in commento la Corte di Cassazione, pronunziandosi a Sezioni Unite, ha affermato l’importante principio secondo cui “Non sussiste la giurisdizione della Corte dei conti, bensì quella del giudice ordinario, nelle controversie afferenti la responsabilità per "mala gestio" imputabile ad amministratori di società a partecipazione pubblica, laddove il danno di cui [...]

Comproprietà bene condominiale, se non è in discussione litisconsorzio non necessario

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21685, depositata il 14 ottobre 2014 torna a pronunciarsi in tema di contraddittorio nelle cause relative al condominio di edifici. Nel caso sottoposto all’attenzione dei Giudici di Piazza Cavour, un condomino veniva citato in giudizio dall’amministratore di condominio al fine di ottenere [...]

Torna in cima