Furto: la Cassazione sull'insussistenza del mezzo fraudolento

La IV Sezione Penale della Corte di Cassazione, con sentenza n. 16685/15, depositata il 21 aprile u.s., si è espressa in materia di furto, enunciando il principio di diritto secondo il quale il mero nascondimento della merce sulla persona, all’interno di un comune indumento, non è idoneo e sufficiente ad [...]

Di |2015-05-03T23:17:06+00:003 Maggio 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Nomina avvocato condominio, serve delibera assemblea?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8309/15 del 24/03/2015 e depositata in data 23/04/2015, ha ribadito il principio per cui “in tema di condominio negli edifici, l'amministratore può resistere all'impugnazione della delibera assembleare e può gravare la relativa decisione del giudice, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell'assemblea, [...]

Dichiarazioni all'amministrazione fiscale, tutti gli errori sono emendabili

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 6665/2015 ha dichiarato l'emendabilità di qualsiasi errore, di fatto o di diritto, contenuto in una dichiarazione resa dal contribuente all'Amministrazione fiscale, anche se non direttamente rilevabile, in quanto sussiste un principio di non assoggettamento del dichiarante ad oneri diversi e più gravosi [...]

Di |2015-04-24T17:14:56+00:0024 Aprile 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Reclamo contro sentenza fallimento, possono valere anche questioni non affrontate in giudizio?

Secondo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8226 del 04/03/2015 e depositata in data 22/04/2015, il reclamante può far valere, in sede di reclamo, anche questioni non affrontate nel giudizio innanzi al Tribunale. La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito il principio, già affermato nella pronuncia [...]

Formazione e lavoro, il periodo vale per gli scatti di anzianità?

La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 7981/2015 ha rigettato il ricorso proposto avverso una sentenza di merito con la quale il giudice di secondo grado aveva ritenuto che il periodo di formazione e lavoro doveva essere computato nell'anzianità di servizio, nonostante l’esclusione prevista nei precedenti accordi collettivi. Infatti [...]

CTU, il Giudice deve negarla senza allegati o elementi di prova

La Corte di Cassazione, con sentenza dell’11 febbraio – 15 aprile 2015, n. 7639 ha rigettato il ricorso con il quale veniva lamentato, tra le altre doglianze, il mancato accoglimento da parte dei giudici di merito della richiesta di consulenza tecnica psichiatrica volta ad accertare il danno psichico patito dalla [...]

Di |2015-04-24T17:01:10+00:0024 Aprile 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Accertamento paternità, rifiuto di sottoporsi al test prova solo fondatezza domanda?

Ai fini della libera valutazione del giudice, il rifiuto di sottoporsi ad indagini ematologiche ha un valore indiziario tale da poter da solo consentire la dimostrazione della fondatezza della domanda di accertamento della paternità? La Corte di Cassazione con sentenza n. 6025/2015 ha dichiarato inammissibile un ricorso valutando principalmente il [...]

La app Agenda Legale Scicchitano si presenta in Cassazione

Martedì 21 aprile alle 13 nell'Aula Avvocati della Corte di Cassazione a Piazza Cavour si terrà l'evento organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Roma "Giustizia 2.0: gli strumenti informatici per l'Avvocato. La app Agenda Legale". Dopo il saluto del Presidente dell'Ordine di Roma Mauro Vaglio e l'introduzione del Primo Presidente della Suprema [...]

Di |2015-04-04T17:45:10+00:004 Aprile 2015|Articoli|0 Commenti

Responsabilità professionale, quando l'avvocato è tenuto a risarcire il cliente

Con sentenza n. 6441/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la condotta di un avvocato ai fini della sua responsabilità professionale. La Cassazione conferma sul punto la motivazione del Giudice d’Appello ritenendo che sia fonte di responsabilità professionale il comportamento del legale che, omettendo di eleggere [...]

Di |2015-04-04T17:41:43+00:004 Aprile 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Destinatario irreperibile: il perfezionamento della notifica con deposito in Comune

Nello specifico la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5999 del 24 febbraio 2015 e depositata in data 26 marzo 2015, ha accolto il ricorso depositato cassando la sentenza impugnata, osservando che la notifica, nel caso di specie di decreto ingiuntivo opposto, si deve considerare perfezionata per il destinatario [...]

Di |2015-04-04T15:34:55+00:004 Aprile 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima