Quasi-flagranza: c'è anche la ricerca del reo

La quasi-flagranza anche se l’inseguimento non è iniziato per una diretta percezione dei fatti da parte della polizia giudiziaria, ma per le informazioni acquisite da terzi. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 7285/2016

Ispettori trasporto pubblico, no a multe su strisce blu

La Cassazione, con sentenza n. 2973/2016 ha escluso che gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico abbiano gli stessi poteri degli ausiliari del traffico

Dati conducente: quando non c'è obbligo di comunicazione per il proprietario

La Cassazione, con sentenza n. 3655/16, depositata il 24 febbraio è tornata sulla questione dell'obbligo di comunicazione del nominativo del relativo conducente da parte del proprietario della vettura sanzionata

Inammissibilità del ricorso: l'avvocato paga le spese?

La Cassazione, con ordinanza n. 6326/2016, dichiara l’inammissibilità del ricorso redatto da un avvocato abilitato al patrocinio in Cassazione, in sostituzione di un difensore d’ufficio non abilitato, nominato ai sensi dell’art. 97 c.p.p.

Incidente provocato da ignoti, querela non necessaria per risarcimento

La Cassazione, con sentenza n. 3019/2016, ha affrontato il tema della omessa denuncia alle competenti autorità di polizia da parte della vittima di un sinistro causato da ignoti

Compensi avvocati: accordo successivo a giudizio può essere nullo?

La Cassazione, con sentenza n. 2169/2015 ha escluso la presenza di un cosiddetto “patto di quota lite”

Prelievo a scopo terapeutico senza consenso: è utilizzabile in giudizio

Se il prelievo è fatto seguendo il protocollo medico la prova è usabile in un eventuale processo penale. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 4475/2016

Accertamento deposito sentenza, vale solo registro informatizzato

Esclusa la remissione nei termini per impugnare la sentenza, se la parte è venuta a conoscenza in ritardo del verdetto perché ha consultato solo il registro cartaceo. È quanto statuito dalla Cassazione con sentenza n. 5043/2016.

Assegno divorzile: quanto pesa la durata del matrimonio

La Cassazione, con ordinanza n. 2343/2015, ha confermato l’orientamento sui criteri di riconoscimento e determinazione dell’assegno di mantenimento

Torna in cima