Telefonata automatica a scopi commerciali, necessario il consenso preventivo

Con sentenza n. 10714/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di privacy

MIPAAF-Federconsorzi: la sentenza della Cassazione sull'anatocismo

Con sentenza n. 9887/16 la Suprema Corte si è pronunciata sulla condanna inflitta in appello al Ministero per il pagamento del tasso di interesse extralegale

Causa completamente infondata, le responsabilità dell’avvocato

Nel dovere di diligenza rientra anche quello di informare e dissuadere il cliente. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 9695/2016

Infiltrazioni da terrazzo ad uso esclusivo, è illecito aquiliano?

Con sentenza n. 9449/2016 la Cassazione si è pronunciata sulla natura della responsabilità conseguente ai danni occorsi al condomino per infiltrazioni provenienti dal sovrastante terrazzo ad uso esclusivo

Avvocato intima al Giudice di abbandonare l'aula, è oltraggio

Con sentenza n. 20515/2016 la Cassazione si è pronunciata in materia di delitti dei privati verso la Pubblica Amministrazione

Ammissibilità ricorso: conferimento procura solo dopo pubblicazione sentenza

Il conferimento può avvenire solo dopo la pubblicazione del provvedimento contro cui viene proposto ricorso. Lo ha stabilito la cassazione con la sentenza n. 9513/2016

Omessa chiamata in causa di terzo: nessuna responsabilità per l’avvocato

Con la sentenza n.7808/2016, la Cassazione ha ribadito gli obblighi di diligenza nell'esercizio della professione

Autovelox, l'obbligo di revisione delle apparecchiature

Necessarie certificazioni di omologazione e conformità. Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 9645/2016 in materia di infrazione al Codice della Strada

Premeditazione in capo al reo: la sentenza della Cassazione

Con la sentenza n. 18460/2016 gli Ermellini statuiscono che l’estensione dell’elemento cronologico e la complessità della condotta criminosa portano a riconoscere la circostanza aggravante

Torna in cima