Cartella esattoriale, coniugi rispondono in solido anche se legalmente separati

Per il fisco lo scioglimento del vincolo matrimoniale non esonera dal versamento delle imposte dovute. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 11947/2016

Creditore ammesso al passivo fallimentare senza privilegio se non indica il bene oggetto di prelazione

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con ordinanza n. 11656/2016

Obblighi assistenza familiare, indigenza non esclude responsabilità

Lo ha ribadito la sentenza n. 27598/2016 della Cassazione a proposito del delitto di cui all'art. 570 c.p.

Locazioni, vietato aumentare canone oltre adeguamenti Istat

Lo ha stabilito la sentenza n. 13011/ 2016 della Cassazione per gli immobili adibiti a uso diverso da quello abitativo

Casa pignorata, il proprietario non può affittarla

Il proprietario-locatore di un bene pignorato non è legittimato senza l’autorizzazione del Giudice dell’esecuzione. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 13216/2016

Avvocati senza incarico professionale: nessuna responsabilità per le "cause perse"

Con sentenza n. 13008/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di responsabilità professionale

Vietata pubblicazione on line di sentenza con dati sanitari: condannata la Corte dei Conti

Illecita la diffusione delle generalità, stato di salute e invalidità del ricorrente. Lo ha deciso la Cassazione con sentenza n. 10512/2016

Permesso di soggiorno scaduto: rinnovo oltre il termine non comporta espulsione automatica

Con ordinanza n. 12713/2016 la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di immigrazione

Abuso della qualità di pubblico ufficiale: quando si configura la concussione?

Con la sentenza n. 25054/2016 la Cassazione ribadisce i presupposti necessari per la configurabilità del reato e le differenze con l'induzione indebita

Torna in cima