Processo civile, impossibile utilizzare prove sottratte in modo fraudolento all'altra parte
La pronuncia della Cassazione, con l'ordinanza n. 22677/2016, sul giudizio di separazione di due coniugi al Tribunale di Pistoia
La pronuncia della Cassazione, con l'ordinanza n. 22677/2016, sul giudizio di separazione di due coniugi al Tribunale di Pistoia
La Suprema Corte, con la sentenza n. 22285, si è pronunciata sulla vicenda, ritenendo possibile la scelta del condomino a patto che non ci siano eccessivi aggravi di spesa per gli altri
La sentenza n. 22042/2016 della Cassazione scrive un'altra pagina sulla presunta azione denigratoria nei confronti della Coop Estense
La Suprema Corte, con sentenza n. 21453/2016, ha escluso il diritto dei famigliari di una vittima a ottenere il risarcimento del danno psichico derivante da lutto
Con la sentenza n. 21254/2016 la Cassazione ha ribadito uno dei presupposti necessari ai fini dell’ammissione al risarcimento del danno prodotto dalla circolazione dei veicoli ai sensi dell’art. 2054 c.c.
Con la sentenza n. 43854/2016 la Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità della causa di non punibilità ai sensi dell’art. 131 bis c.p.
Legittima l'azione di risarcimento nei confronti del danneggiante se si rifiuta di fornire l'identità della compagnia. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 20897/2016
Il PM ha una funzione solo giuridico-consultiva. Il principio ribadito dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 43693/2016
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 20611/2016
Con la sentenza n. 42309/2016 la Cassazione ha assolto un direttore dal reato di cui all'art. 57 c.p.