Donna muore a causa delle viti di una scala: no al risarcimento per gli eredi

Con sentenza n. 24480/2016 la Cassazione ha rigettato il ricorso proposto dagli eredi di una donna deceduta a causa di una caduta sulle scale della stazione

Da prescrizione breve a decennale: conversione solo se sentenza è passata in giudicato?

Secondo la sentenza n. 23397/2016 della Cassazione, l’art. 2953 c.c. si applica solo nelle ipotesi in cui intervenga un titolo giudiziale divenuto definitivo

Non fornisce documenti per trasferimento: legittimo il licenziamento di un lavoratore

La sentenza n. 23656/2016 della Cassazione ha ritenuto illegittimo il comportamento ostruzionistico di un dipendente

Omessa notifica all’imputato della fissazione dell’udienza preliminare e nullità assoluta

La Cassazione è intervenuta sull'argomento con l'informativa provvisoria n. 30/2016

La valutazione della pericolosità sociale l'applicazione di misure di prevenzione

Secondo la Cassazione, la perciolosità del reo deve comprendere un contestuale giudizio sulla persistenza nel tempo degli elementi indicativi di tale pericolosità

Medici specializzandi, il Foro di Roma è competente per il risarcimento del danno

Con l’ordinanza n. 24353/2016 la Cassazione si è pronunciata sulla causa degli ex specializzandi che non hanno percepito alcuna remunerazione per lo svolgimento dei corsi di formazione a causa dell'inadempimento legislativo dell'Italia

L’uso improprio di Facebook e la violazione degli arresti domiciliari

Violato l’obbligo di non comunicare con persone estranee imposto ex art. 284 comma II c.p.p.. La Cassazione conferma l'inasprimento della pena per un detenuto che aveva utilizzato i social network

Torna in cima