
Omessa notifica all’imputato della fissazione dell’udienza preliminare e nullità assoluta
La Corte di Cassazione, con informativa provvisoria n. 30 emessa dalle Sezioni Unite in data 24 Novembre 2016, si è pronunciata sul seguente quesito: “Se l’omessa notifica all’imputato dell’avviso di fissazione dell’udienza preliminare configuri un’ipotesi di nullità assoluta, insanabile e rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento, derivante dalla omessa citazione dell’imputato”.
Le Sezioni Unite si sono orientate rispondendo affermativamente al quesito succitato sulla base del disposto degli artt. 178 c.p.p. “nullità di ordine generale”, 179 c.p.p. “nullità assoluta”, 419 c.p.p. “atti introduttivi”.
Quanto statuito dalla Suprema Corte rileva soprattutto in ordine alle conseguenze relative alla dichiarazione di nullità eccepibile in ragione dell’omessa citazione dell’imputato, le quali sono riconducibili all’art.185 c.p.p. il quale dispone che la nullità di un atto rende invalidi gli atti consecutivi che dipendono da quello dichiarato nullo (I comma) e che la dichiarazione di nullità, eccepibile nell’ipotesi su cui si è pronunciata la Suprema Corte, comporta la regressione del procedimento allo stato o al grado in cui è stato compiuto l’atto nullo, salvo che sia diversamente stabilito.
Dott. Marco Conti

Omessa notifica all’imputato della fissazione dell’udienza preliminare e nullità assoluta
La Corte di Cassazione, con informativa provvisoria n. 30 emessa dalle Sezioni Unite in data 24 Novembre 2016, si è pronunciata sul seguente quesito: “Se l’omessa notifica all’imputato dell’avviso di fissazione dell’udienza preliminare configuri un’ipotesi di nullità assoluta, insanabile e rilevabile d’ufficio in ogni stato e grado del procedimento, derivante dalla omessa citazione dell’imputato”.
Le Sezioni Unite si sono orientate rispondendo affermativamente al quesito succitato sulla base del disposto degli artt. 178 c.p.p. “nullità di ordine generale”, 179 c.p.p. “nullità assoluta”, 419 c.p.p. “atti introduttivi”.
Quanto statuito dalla Suprema Corte rileva soprattutto in ordine alle conseguenze relative alla dichiarazione di nullità eccepibile in ragione dell’omessa citazione dell’imputato, le quali sono riconducibili all’art.185 c.p.p. il quale dispone che la nullità di un atto rende invalidi gli atti consecutivi che dipendono da quello dichiarato nullo (I comma) e che la dichiarazione di nullità, eccepibile nell’ipotesi su cui si è pronunciata la Suprema Corte, comporta la regressione del procedimento allo stato o al grado in cui è stato compiuto l’atto nullo, salvo che sia diversamente stabilito.
Dott. Marco Conti
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]