Confisca connessa a corruzione, la sentenza della Cassazione
Con la sentenza n. 4902/2017 la Suprema Corte si è pronunciata sul casi di un imputato al quale il Gip disponeva la confisca del denaro conseguito come profitto del reato ascrittogli
Con la sentenza n. 4902/2017 la Suprema Corte si è pronunciata sul casi di un imputato al quale il Gip disponeva la confisca del denaro conseguito come profitto del reato ascrittogli
Con l’ordinanza n. 3216/2017, la Cassazione si è pronunciata sulla responsabilità da cose in custodia ex art. 2051 c.c.
Il caso di un dipendente sospeso da Poste Italiane e il principio dell'immediatezza della contestazione disciplinare nella sentenza n.3370/2017 della Cassazione
Con sentenza n. 2935/2017 la Cassazione ha accolto il ricorso di una Srl rinviando alla Corte d’Appello di Perugia che aveva ritenuto l'appello non ammissibile in quanto rivolto a una Snc non più esistente
Con sentenza 601/2017 la Cassazione ha affrontato nuovamente il tema delle soglie di fallibilità
La pronuncia n. 1946/17 della Cassazione necessaria dopo il reclamo proposto da un figlio maggiorenne nato da madre anonima
La Cassazione, con la sentenza n. 48001/2016, ha sottolineato gli elementi costitutivi del reato di cui all'articolo 270bis del codice penale
L'errore della Corte d'Appello di L'Aquila nella sentenza n. 3609/17 della Cassazione
Con sentenza n. 25416/2016 la Cassazione si è pronunciata sul tema della validità della dichiarazione di dissenso presentata dal creditore in presenza di una proposta di concordato fallimentare
La pronuncia della Cassazione, con la sentenza n. 3335/2017, sul caso di un dirigente scolastico accusato di lesioni personali colpose per un infortunio a un insegnante