
Concordato fallimentare: la dichiarazione di dissenso è valida se indirizzata al curatore?
Con sentenza n. 25416/2016 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della validità della dichiarazione di dissenso presentata dal creditore in presenza di una proposta di concordato fallimentare.
Nel caso in questione la Sezione VI della Suprema Corte si è pronunciata rigettando il ricorso dell’Agente delle riscossioni, il quale impugnava il decreto del Tribunale di Foggia che, previo accertamento dell’assenza di opposizioni o dichiarazioni di dissenso presentate dai creditori nel termine stabilito dal giudice delegato, ha omologato il concordato fallimentare proposto dalla società fallita.
Nello specifico l’Agente delle riscossioni eccepiva un vizio nella procedura di accertamento in quanto la sua dichiarazione di dissenso, seppur depositata oltre il termine perentorio stabilito dal giudice delegato, era stata inviata tempestivamente al curatore.
La Corte di Cassazione, uniformandosi a quanto disposto dall’art. 125 legge fallimentare, ha chiarito come la dichiarazione di dissenso, benché indirizzata tempestivamente al curatore, non è da ritenersi valida, in quanto, come enunciato dal suddetto articolo, deve essere depositata necessariamente nella cancelleria del tribunale.
Dott. Matteo Pavia

Concordato fallimentare: la dichiarazione di dissenso è valida se indirizzata al curatore?
Con sentenza n. 25416/2016 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema della validità della dichiarazione di dissenso presentata dal creditore in presenza di una proposta di concordato fallimentare.
Nel caso in questione la Sezione VI della Suprema Corte si è pronunciata rigettando il ricorso dell’Agente delle riscossioni, il quale impugnava il decreto del Tribunale di Foggia che, previo accertamento dell’assenza di opposizioni o dichiarazioni di dissenso presentate dai creditori nel termine stabilito dal giudice delegato, ha omologato il concordato fallimentare proposto dalla società fallita.
Nello specifico l’Agente delle riscossioni eccepiva un vizio nella procedura di accertamento in quanto la sua dichiarazione di dissenso, seppur depositata oltre il termine perentorio stabilito dal giudice delegato, era stata inviata tempestivamente al curatore.
La Corte di Cassazione, uniformandosi a quanto disposto dall’art. 125 legge fallimentare, ha chiarito come la dichiarazione di dissenso, benché indirizzata tempestivamente al curatore, non è da ritenersi valida, in quanto, come enunciato dal suddetto articolo, deve essere depositata necessariamente nella cancelleria del tribunale.
Dott. Matteo Pavia
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]