Appello: nessun obbligo di depositare il fascicolo di primo grado

Con la sentenza n. 23658/2017 la Suprema Corte ha stabilito che non esiste nessun obbligo di depositare in appello il proprio fascicolo di parte del primo grado

Nasce il figlio, ergastolano ottiene permesso ad assistere la moglie

Con la sentenza n. 48424/17 la Cassazione concede a un uomo la possibilità di assistere alla nascita del figlio in quanto evento emozionale di natura eccezionale e insostituibile

Mantenimento: sospeso assegno a moglie che tenta di sfruttare la sua malattia

Con l’ordinanza n. 23322/2017 la Cassazione ha negato l'aumento dell’assegno divorzile e lo ha addirittura sospeso, per il tentativo della donna di sfruttare un presunto aggravamento delle sue condizione di salute

Testamento olografo: la contestazione della falsità della data e l'onere della prova

L'onere della prova grava sulla parte che contesti la veridicità della data indicata in un testamento olografo, in presenza di una delle ipotesi previste dall’art. 602 c.c. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 22197/2017

Autovelox: verbale illegittimo se non c'è la motivazione della mancata contestazione immediata

Illegittimo il verbale che non riporta la motivazione della contestazione immediata per eccesso di velocità se il tratto di strada è un lungo rettilineo tale da consentire la contestazione. Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 25030/2017

Notifica avviso d'accertamento: come si calcola il termine

Con la sentenza n. 25040/17 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema delle notificazioni nel procedimento tributario. Nel calcolo del termine di 10 giorni dall’avviso della raccomandata il giorno iniziale deve essere escluso

La validità della notifica nelle mani del portiere di condominio ove è domiciliato l’avvocato

Con la sentenza n. 24933/17 la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente il tema delle notificazioni nel processo civile

Opponibilità del fondo patrimoniale: serve la prova in giudizio

Con la sentenza 23955/2017 la Cassazione ha affrontato il tema dell’inopponibilità di un atto di costituzione di un fondo patrimoniale non provato in giudizio

Difetto del guard rail, la responsabilità dell’ente in caso di incidente stradale

Con l’ordinanza 22801/2017 la Cassazione ha delineato la responsabilità da custodia ex articolo 2051 c.c. dell’Ente proprietario o gestore della strada nel caso di guard rail difettoso

Torna in cima