BANCAROTTA RIPARATA E FINANZIAMENTI DEI SOCI

Con la sentenza in esame la Corte di Cassazione definisce e analizza una particolare tipologia di bancarotta fraudolenta, la cosiddetta bancarotta “riparata”, di origine giurisprudenziale. La bancarotta “riparata” La bancarotta “riparata” è stata introdotta con la sentenza della Corte di Cassazione penale n. 6408 del 2014. Essa determina la non [...]

Di |2020-11-23T15:48:46+00:0023 Novembre 2020|Articoli, Diritto Penale, Focus|0 Commenti

EMERGENZA COVID: NON FONDATE LE CENSURE SULLA SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE

L’introduzione dell’art. 83, co. 4, d.l. n. 18/2020 determina la sospensione della prescrizione e dei termini di durata massima della custodia cautelare ex art. 303 c.p.p. e delle misure cautelari diverse da questa ex art. 308 c.p.p., per il periodo compreso tra il 9 marzo 2020 ed il 15 aprile [...]

CORTE DI CASSAZIONE N. 25574/2020: sanzioni disciplinari per gli avvocati

La sentenza della Corte di Cassazione in esame riguarda le sanzioni disciplinari per gli avvocati che violano le disposizioni del Codice deontologico forense. La professione forense deve fondarsi, infatti, sui principi posti dall’articolo 3 della legge n. 247 del 2012, quali l’autonomia, l’indipendenza, la lealtà, la probità e soprattutto diligenza [...]

Di |2020-11-17T15:59:42+00:0017 Novembre 2020|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Corte di Cassazione: Stop al mantenimento per chi ha una relazione stabile.

Con ordinanza n. 22064 del 16 ottobre 2020 la VI Sezione Civile della Corte di Cassazione ha modificato la disciplina fino ad ora sussistente relativa all’assegno di mantenimento rivoluzionandola.   Assegno di mantenimento L’assegno di mantenimento, difatti, come stabilito ai sensi dell’articolo 156 del codice civile, viene riconosciuto dal giudice, [...]

Di |2020-11-13T13:26:11+00:0013 Novembre 2020|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

NUOVE PRONUNCE DELLA CASSAZIONE IN TEMA DI PERQUISIZIONE

  Mezzi di ricerca della prova e perquisizione I mezzi di ricerca della prova non sono di per sé una fonte di convincimento, al contrario dei mezzi di prova, ma rendono possibile acquisire cose, tracce, notizie o dichiarazioni dotate di attitudine probatoria. Disciplinati dal libro III titolo III del codice [...]

Di |2020-11-04T16:22:47+00:004 Novembre 2020|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

LA CASSAZIONE AMMETTE LA NOTIFICA DELL'OPPOSIZIONE ALL'INGIUNZIONE OLTRE LE ORE 21:00

L’Ordinanza della Cassazione civile, sez. VI, n. 22136 depositata in data 14.10.2020 affronta la tematica della validità della notifica dell’atto di opposizione al decreto ingiuntivo avvenuta per via telematica oltre le ore 21: 00 dell’ultimo giorno disponibile.  Nel caso di specie, il Tribunale civile di Bologna, con sentenza del 10.10.2017, [...]

Di |2020-10-26T13:50:38+00:0026 Ottobre 2020|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

PROFILI PENALISTICI RELATIVI AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO GRAVANTI SUI SINDACI DI SOCIETA' DI CAPITALI

La presente relazione ha ad oggetto una lettura critica dei confini della responsabilità penale dei membri del collegio sindacale per omesso impedimento di illeciti realizzati nel contesto della gestione sociale. Uno dei temi più delicati del diritto penale commerciale attiene all'individuazione dei presupposti della responsabilità penale di quei membri del [...]

La validità della copia dell'atto di citazione notificata permane anche nell’ipotesi di assenza della sottoscrizione del difensore. Lo chiarisce la Suprema Corte.

All’interno dell’ordinanza n. 10450/2020 pubblicata in data 03.06.2020, la Suprema Corte ha espresso un importante orientamento circa la validità della copia dell’atto di citazione nell’ipotesi in cui all’interno della stessa risulti essere assente la sottoscrizione del difensore.  In primo luogo, risulta opportuno evidenziare come la pronuncia sia intervenuta al fine di definire una [...]

Di |2020-10-22T12:19:10+00:0022 Ottobre 2020|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La falsa indicazione di orari di inizio e fine trasferta da parte del lavoratore integra gli estremi del reato di truffa. Lo dice la Suprema Corte.

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6095 del 4 marzo 2020, ha sancito un importante orientamento in materia di licenziamento per giusta causa, evidenziando come tale tipologia di sanzione disciplinare risulti essere perfettamente legittima nell’ipotesi in cui il lavoratore ponga ripetutamente in essere la falsa indicazione di orari di inizio e fine trasferta [...]

La nullità delle fideiussioni omnibus conformi allo schema predisposto dall’Associazione Bancaria Italiana.

La fideiussione omnibus rappresenta uno strumento notevolmente utilizzato nell’ambito della prassi finanziaria, la cui peculiarità risiede nella particolare ampiezza del suo oggetto, costituito da una garanzia estesa a tutte le obbligazioni, presenti e future, del debitore, differendo dunque dalla fideiussione “di tipo ordinario”, nell’ambito della quale la garanzia risulta essere, al contrario, [...]

Di |2020-10-19T11:49:59+00:0019 Ottobre 2020|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima