Ritardo del volo aereo: quando è imputabile alla compagnia?

Con ordinanza n. 24869/2018 la Suprema Corte di Cassazione si è interessata dei profili di responsabilità di una compagnia aerea in caso di ritardo del volo

Opposizione a verbale di contestazione: la sentenza della Cassazione

La Suprema Corte, con ordinanza n. 6338/2018, depositata il 14 marzo si è pronunciata in merito ad una opposizione a verbale di contestazione

Infortuni mortali sul posto di lavoro: la sentenza della Cassazione

Il caso di un lavoratore deceduto per una puntura d'insetto. La sentenza n. 8597/2017 della Cassazione condanna il datore di lavoro

La condotta imprudente del danneggiato integra il caso fortuito

La Cassazione, con sentenza n. 8042/2016, ha rigettato il ricorso di una coppia che aveva chiesto il risarcimento danni per un infortunio occorso all'interno di un circolo equestre

Allagamenti per piogge intense: caso fortuito o responsabilità?

Con la sentenza n. 5877/2016 la Cassazione ha ribadito che le precipitazioni di eccezionale intensità sono un caso fortuito solo se costituiscono un evento imprevidibile

Caso fortuito e responsabilità negli incidenti stradali: i chiarimenti della Cassazione

Con la sentenza n. 21233 del 17/09/2013, la Cassazione si è soffermata sulla disciplina di cui all'art. 2051 c.c.. Rispetto alle strade aperte al pubblico transito, le norme in tema di responsabilità per danni da cose in custodia sono applicabili in riferimento alle situazioni di pericolo connesse alla struttura o [...]

2013-09-30T09:00:37+00:0030 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Incidente causato da colpo di sonno, chi guida è responsabile?

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9172/13 si è preoccupata di stabilire se per l’incidente causato dal colpo di sonno è responsabile chi si è messo alla guida nonostante la stanchezza. Secondo gli Ermellini, infatti,  il “malore improvviso non è ascrivibile alla categoria del caso fortuito […]

Torna in cima