Responsabilità per debiti sociali: quando si applica il beneficium excussionis?
La Cassazione, con sentenza n. 1996/2019, risolve la questione in punto di rapporto tra esecutività della cartella esattoriale e principio del beneficium excussionis
La Cassazione, con sentenza n. 1996/2019, risolve la questione in punto di rapporto tra esecutività della cartella esattoriale e principio del beneficium excussionis
La sanzione pecuniaria per l'inottemperanza ha natura amministrativa ed è soggetta alla prescrizione quinquennale, decorrente dal giorno in cui è stata commessa la violazione. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 17258/2018
L'ammissione al passivo dei crediti tributari è richiesta dalle società concessionarie per la riscossione come Equitalia sulla base del semplice ruolo, senza che occorra anche la previa notifica della cartella esattoriale
La Cassazione, con ordinanza n. 17212/2017, si è espressa all’esito di un’opposizione a un provvedimento di fermo amministrativo
La querelle tra Equitalia e Agenzia delle Entrate, risolta dalla Cassazione con la sentenza n. 24933/2016
Per il fisco lo scioglimento del vincolo matrimoniale non esonera dal versamento delle imposte dovute. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 11947/2016
Il principio stabilito con la sentenza n. 24235/2015 della Cassazione
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21558 depositata in data 22 ottobre 2015 nel richiamare, i precedenti giurisprudenziali in materia, ha ribadito che il concessionario della riscossione può avvalersi direttamente della notifica diretta dei propri atti in forza dell’art. 26 D.P.R. n. 602/73. Tale orientamento è stato di recente [...]
Il tema del diritto di accesso agli atti, in particolar modo quelli tributari, è stato recentemente affrontato dal Consiglio di Stato, attraverso la sentenza 2422/14, depositata il 12 maggio 2014. Il caso deciso dai Giudici di Palazzo Spada ha ad oggetto la richiesta, da parte di un contribuente, di riforma [...]
Con sentenza n. 8928 del 2014, la Corte di Cassazione si è trovata a pronunciarsi sulla autonoma impugnabilità dei cd. inviti al pagamento di cartelle esattoriali notificati dal Concessionario. In particolare il Concessionario assume che la nota di sollecito di pagamento non è impugnabile perché non rientra tra gli atti indicati [...]