La validità del versamento sul conto corrente del fallito

La Cassazione, con ordinanza n. 13458/2019, ha statuito la validità dell’estinzione del debito fideiussorio attraverso versamento direttamente sul conto corrente del fallito garantito

Cosa comporta la cancellazione di una società dal Registro delle Imprese?

Con ordinanza n. 29251/2018 la Cassazione ha affrontato la questione dell’estinzione di una società per cancellazione dal registro delle imprese

Assegno a favore di soggetto diverso del beneficiario: responsabile la banca

Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 12477 del 21.05.2018 si sono pronunciate sulla responsabilità della banca che paghi un assegno non trasferibile a persona diversa dal beneficiario. Nel caso di specie l’incasso aveva ad oggetto un assegno di traenza non trasferibile; tale titolo viene emesso [...]

Di |2018-05-28T09:01:25+00:0028 Maggio 2018|Articoli, Diritto civile, Giulia Colicchio|0 Commenti

Truffe allo sportello bancomat, la Banca può essere responsabile?

Nel caso di truffa da parte di terzi è responsabile la banca quando elude il proprio dovere di diligenza professionale. Lo ha stabilito la sentenza n. 806/2016 della Cassazione

Somme indebitamente versate da società: l'ordinanza contro una banca del Tribunale di Ancona

Con ordinanza emessa in data 03.09.2014 il Tribunale Ordinario di Ancona ha condannando un istituto Bancario al pagamento della somma di € 354.743, 66, oltre interessi legali e spese di lite. Nel caso di specie, una Società aveva intrattenuto con la Banca un rapporto di conto corrente per ben 30 [...]

Richiesta di interessi inferiori al tasso soglia, è comunque usura

Anche la richiesta di interessi inferiori al tasso soglia può essere punita a titolo di usura. Il reato, infatti, si configura nel momento la vittima versa in uno stato di difficoltà economica e la richiesta di denaro, da parte dell’Istituto Bancario, è superiore e sproporzionata rispetto al tasso medio praticato [...]

Anatocismo, la sentenza della Cassazione sui mutui usurai

Questa sentenza, si pone inequivocabilmente a favore di coloro, che avendo sottoscritto un contratto di mutuo usuraio all’origine desiderano far valere i propri diritti. A tal proposito,  ciò che stabilisce la Suprema Corte con la sentenza n. 350 del 09.01.2013 è che se il contratto è viziato all’origine e sfora i [...]

Anatocismo, Banca Intesa condannata a restituire oltre 360mila euro

Il Tribunale di Treviso con la sentenza n. 1101/13 emessa in data 10 giugno 2013 ha condannato Banca Intesa a restituire ad una S.r.l. la somma di oltre € 360.000, 00 quale restituzione di interessi composti addebitati in conto dal 1980 al 2005. Con questa importante sentenza il Tribunale ha [...]

Anatocismo: come può morire un'impresa e come salvarla

Parliamo di un problema concernente i rapporti con le banche e di imprenditori già in crisi. La Suprema Corte di Cassazione fin dal 2010 ha sancito definitivamente il diritto alla restituzione di tutti gli indebiti rilevabili sui conti correnti bancari (dall’anatocismo, agli interessi ultra legali, alle commissioni di massimo scoperto [...]

Prescrizione indebito: quali i termini per il correntista nei confronti della banca?

Con sentenza n. 6857/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a dover dirimere una controversia inerente la nullità della clausola di un contratto di conto corrente bancario che prevedeva la capitalizzazione trimestrale degli interessi passivi. La Cassazione ha quindi avuto occasione di potersi esprimere sulla decorrenza del termine prescrizionale [...]

Di |2014-04-01T19:53:34+00:001 Aprile 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima