Marketing via fax: è lecito inviare comunicazioni senza consenso preventivo?

Con sentenza n. 14326/2014 la Corte di Cassazione si è trovata a valutare la liceità della condotta di una società che aveva inviato tre comunicazioni via fax di natura promozionale, senza dimostrare di avere reso l'informativa e di avere raccolto un esplicito consenso dell’interessato. Secondo l'art. 130 del codice della [...]

Amministratore condominio: qual è la durata del suo mandato?

La Suprema Corte ha chiarito la durata del mandato dell'Amministratore di Condominio in caso di impugnazione della delibera di nomina ovvero di scadenza del mandato. Nel caso di specie era stata impugnata una delibera connessa alla delibera di nomina dell'Amministratore, quest'ultima a sua volta era già stata dichiarata nulla. I [...]

Termine ultimo per il giudizio abbreviato, la pronuncia della Cassazione

Le Sezioni Unite, con la sentenza n. 20214/2014, depositata il 16 maggio 2014, si sono espresse in merito al contrasto insorto tra le Sezioni semplici della Corte di Cassazione, circa il termine entro il quale richiedere tempestivamente il giudizio abbreviato. Il quesito cui le Sezioni Unite sono state chiamate a [...]

Di |2014-06-26T17:37:50+00:0026 Giugno 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Condominio: l'amministratore può agire in giudizio senza delibera assemblea?

Ai sensi degli articoli 1130 primo comma e 1131 del codice civile, l’amministratore del condominio è legittimato, senza necessità di una specifica delibera assembleare, ad agire in giudizio nei confronti dei singoli condomini e dei terzi, per compiere atti conservativi dei diritti inerenti le parti comuni di un edificio (Cass. [...]

La formula della settimana: l'opposizione a decreto ingiuntivo

Il Procuratore che intende impugnare un decreto ingiuntivo deve presentare l’atto di opposizione ai sensi dell’art. 645 c.p.c. secondo la formula che segue: - Opposizione a decreto ingiuntivo ex art. 645 c.p.c.. Non senza segnalare che: - l’opposizione va presentata entro quaranta giorni dalla notifica del decreto ingiuntivo; - è [...]

Inesistenza simulazione, la limitazione di prove testimoniali

Come noto, il legislatore prevede limiti ben precisi – dettati dagli artt. 1417 e 2729 c.c. – all’ammissibilità della prova testimoniale e delle presunzioni semplici per le parti che intendono dare prova della simulazione. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13769/14 ha cassato con rinvio la sentenza dei [...]

Di |2014-06-21T16:38:44+00:0021 Giugno 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Irragionevole durata del processo ed equo indennizzo: la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13712, depositata il 17 giugno 2014 torma a pronunciarsi in materia di equo indennizzo, ai sensi dell’art. 2, l. n. 89/2001, in relazione all’art. 6 CEDU, per l’eccessiva durata del processo. Nel caso sottoposto all’attenzione degli Ermellini, la corte territoriale aveva accolto [...]

Di |2014-06-21T16:32:21+00:0021 Giugno 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Riforma del Codice Della Strada: approvato il disegno di legge

E’ stato approvato il disegno di legge di riforma del Codice Della Strada. Importanti novità riguardano l’introduzione della patente a punti per i minori, la semplificazione del meccanismo dei ricorsi, una diversa gestione delle multe e nuovi controlli automatici delle infrazioni. E’ stato introdotto obbligo del casco per i ciclisti [...]

Beni ipotecati: tra sequestro preventivo e interessi dei terzi

La Suprema Corte di Cassazione seconda sezione penale, con sentenza n. 22176 del 29 maggio 2014, si è pronunciata nuovamente su un tema particolarmente delicato: il rapporto tra le misure di prevenzione e i diritti che i terzi possono vantare sui beni oggetto delle stesse. Rifacendosi a consolidati orientamenti giurisprudenziali [...]

Di |2014-06-17T09:00:58+00:0017 Giugno 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

La formula della settimana: l'istanza ex art. 825 c.p.c.

Il Procuratore che intende far dichiarare esecutivo un lodo arbitrale favorevole al proprio cliente deve proporre apposita istanza secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 825 c.p.c.. Non senza segnalare che: - l’istanza va depositata nella cancelleria del Tribunale nel cui circondario è situata la sede dell’arbitrato; - [...]

Torna in cima