News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Lo ha stabilito la Cassazione con ordinanza n. 16286/2018, in materia di sanzioni amministrative derivanti dalla violazione del divieto di comunicazione a persone interessate
Una comunicazione efficace può essere un valido supporto nell'ambito del recupero stragiudiziale dei crediti: molto spesso in una negoziazione è molto più importante la capacità di relazionarsi rispetto ad una onerosa procedura legale. Che cos’è [...]
I 5 settori di tutela per prevenire e gestire il contenzioso civile e penale Si dice che “ al fianco di un grande uomo ci sia sempre una grande donna”. Ebbene anche in un’impresa funziona [...]
Il concordato preventivo, nato per venire incontro alle necessità dell’imprenditore “momentaneamente” in stato di decozione, si è trasformato nel principale procedimento deputato a risolvere le situazioni di crisi d’impresa, attraverso un accordo tra imprenditore e creditori sotto il controllo giudiziario.
Dichiarazione di fallimento e stato di insolvenza: requisiti soggettivi e oggettivi L’incubo costante per l’imprenditore che versa in uno stato di crisi è proprio quello di vedere la propria impresa cadere in fallimento. Non [...]
Ti proponiamo una breve guida su come riconoscere lo stato di insolvenza e cosa fare in caso di insolvenza prima di arrivare al fallimento. Che cos’è lo stato di insolvenza Per la dichiarazione di fallimento [...]
Non pagare i propri debiti mediante il fallimento ed evitare i reati fallimentari della bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta, con l’assistenza di un consulente specializzato in reati fallimentari. Intro: Il fallimento non è un crimine, [...]
La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con ordinanza n. 12226/2018 depositata in data 18 maggio 2018 si è pronunciata in merito alla risoluzione del contratto di compravendita. Nel caso di specie sia il Tribunale [...]
La Suprema Corte di Cassazione Sezione I, con sentenza n. 12469/2018 ha sancito che: “Sussiste una responsabilità concorrente dell'amministrazione penitenziaria nell'ipotesi di uso volontario di sostanza stupefacente da parte di un detenuto, poi deceduto, atteso [...]
Con la sentenza n. 10608/2018, la Corte di Cassazione, sez. III Civile, si è pronunciata sulla risarcibilità del danno da lesione del diritto all’autodeterminazione, cagionato dalla violazione del dovere del medico di informare il paziente [...]
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 12477 del 21.05.2018 si sono pronunciate sulla responsabilità della banca che paghi un assegno non trasferibile a persona diversa dal beneficiario. Nel caso di [...]
“Secondario l’azzardo compiuto dal pedone. L’automobilista, difatti, avrebbe dovuto rispettare il limite di velocità, e tenere una condotta più prudente, trovandosi su un tratto di strada trafficato e in prossimità di un incrocio”. È quanto [...]

