News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
La sentenza in esame ha riconosciuto la responsabilità dell’imputato, quale amministratore di fatto della società fallita e munito di un’investitura solo formale, per il delitto di bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216, comma 1, [...]
Nei giudizi di separazione tra i coniugi, laddove si riscontri un alto grado di conflittualità tra i coniugi stessi, è prassi consolidata del Tribunale Romano di nominare già alla prima udienza la Consulenza Tecnica d’Ufficio [...]
Gentile avvocato, mi chiamo Antonio e Le scrivo dalla provincia di Messina, ho acquistato un auto per l’esigenze della mia famiglia da una concessionaria da poco aperta. Ho infatti due bambini piccoli e gli spazi, sa, [...]
In materia di competenza del giudice di famiglia occorre chiarire se nel procedimento di separazione il giudice sia competente a conoscere di altre questioni oltre quelle specificatamente indicate dalla legislatore quali l’assegnazione della casa coniugale, [...]
Affinchè si configuri il delitto di truffa di cui all’art. 640 c.p. è necessario che un soggetto, inducendo al vittima in errore tramite artifizi e raggiri procuri a sé o ad altro soggetto un ingiusto [...]
Nel giudizio in oggetto la ricorrente riteneva di essere l’unica e legittima conduttrice di un immobile avuto in comodato dall’originario conduttore. Il proprietario dell’edificio non avrebbe eccepito alcunché in ordine alla provenienza del pagamento del [...]
Egregio avvocato, vorrei sottoporre il mio problema con la speranza che Lei possa aiutarmi, se non risolverlo. Quasi due mesi fa ho ordinato un computer portatile che fra l’altro è stato pagato subito Euro 1.399, [...]
Con la pronuncia in epigrafe è stato ribadito dal Tribunale di Tivoli l’obbligo da parte del condominio, qualora intenda recuperare gli oneri comuni, di individuare correttamente il condomino moroso sia in relazione ai suoi dati [...]
Egregio avvocato, mi permetto di disturbarla perché ho un problema personale che mi affligge e non so assolutamente cosa fare. Nel 1999 ho avuto una storia sentimentale con il sig. R.C. mio coetaneo, il quale all’epoca [...]
In ordine al requisito della certezza della provenienza delle querela, la norma penale richiede che il querelante sia sufficientemente identificato e che la sua firma sia autentica. Occorre, inoltre che sia manifestata in modo chiaro [...]
Egregio Avvocato, sono amministratore di un condominio e, nell’anno 2007 per conto del condominio abbiamo dato in appalto la ristrutturazione dell’esterno della palazzina che sono terminati nel 2008. Contestualmente abbiamo nominato come direttore dei lavori un [...]
Con sentenza emessa in data 08/05/2012 il Tribunale di Pescara, in funzione del Giudice Unico del Lavoro, decideva in merito ad una causa promossa da due dipendenti addetti all’area tecnica di una società ai quali [...]

