News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Con sentenza n. 25743/2013 la Cassazione affronta la questione degli effetti della clausola risolutiva espressa sul contratto di locazione. È sottoposto al vaglio della Suprema Corte il caso di una locatrice che si è avvalsa [...]
Con sentenza n. 21287/2013 il Tribunale di Roma affronta il tema degli effetti della registrazione di un contratto di locazione verbale. Il caso in discussione riguarda la registrazione a cura del conduttore di un contratto [...]
Con sentenza n. 26953/2013 la Cassazione si trova ad affrontare la questione relativa alla domanda di un lavoratore volta a ottenere la condanna della ex società datrice al pagamento della retribuzione di una mensilità intera [...]
Con sentenza n. 26239/2013 la Cassazione si trova ad affrontare la questione delicata della responsabilità del conducente per aver trasportato altra persona sul ciclomotore. Secondo un consolidato orientamento, l'inosservanza di una norma di circolazione stradale, [...]
Con sentenza n. 25795/2013 le Sezioni Unite hanno affrontato il delicato tema della portata dell’illecito disciplinare previsto dall’art. 51 del Codice Deontologico. Nella specie è stato sottoposta alla Corte la vicenda di un professionista che [...]
Con sentenza n. 25797/2013, è stata sottoposta alle Sezione Unite la questione circa l’incompatibilità con l'esercizio della professione forense della nomina di un avvocato a presidente del consiglio di amministrazione di una società a responsabilità [...]
Con sentenza n. 26696/2013 la Cassazione ha ribadito che la notificazione del controricorso presso la Cancelleria della Corte di Cassazione è subordinata alla duplice condizione della mancata elezione di domicilio in Roma da parte del [...]
Con sentenza n. 26058/2013 la Cassazione ha affermato che il teste deve essere indicato in maniera sufficientemente determinata o comunque determinabile giacché un’imperfetta o incompleta designazione degli elementi identificativi (nome, cognome, residenza ed etc..) è [...]
L’occupazione abusiva di un immobile altrui, determinata dall'intervenuta cessazione di un contratto di comodato, integra gli estremi di un illecito aquilano e determina, oltre alla restituzione immediata dell’unità immobiliare, anche il risarcimento del danno in [...]
La Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il sequestro conservativo dei beni immobili dell’imputato come forma di tutela cautelare a garanzia del pagamento delle spese del procedimento penale in corso, sulla base dell’obiettiva sproporzione tra [...]
Con la sentenza n. 309 del 2008, la Corte Costituzionale ha risolto il problema nato dalla modifica dell’art. 495 c.p.c. che disciplina la conversione del pignoramento immobiliare. Infatti il previgente testo prevedeva la possibilità per [...]
Licenziato il lavoratore che registra di nascosto le conversazioni dei colleghi per dimostrare il mobbing. «La condotta illecita fa venir meno il vincolo fiduciario con il capo compromettendo la futura collaborazione di gruppo» così si [...]