
Conversione pignoramento immobiliare: la sentenza della Consulta
Con la sentenza n. 309 del 2008, la Corte Costituzionale ha risolto il problema nato dalla modifica dell’art. 495 c.p.c. che disciplina la conversione del pignoramento immobiliare. Infatti il previgente testo prevedeva la possibilità per il debitore di presentare l’istanza per la conversione del pignoramento immobiliare in qualsiasi momento anteriore alla vendita.
La L. 80/2005 ha modificato l’articolo in questione ed ha concesso al debitore la possibilità di proporre l’istanza inderogabilmente prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione.
Il problema sul regime transitorio creatosi col passaggio da un previgente ad un nuovo regime processuale è stato risolto dal Giudice delle Leggi, che, con la predetta sentenza, ha stabilito che: “Ai fini della risoluzione della questione in scrutinio, non è il provvedimento che dispone la vendita dei beni pignorati l’atto con riguardo al quale va identificata la normativa applicabile nel passaggio dal previgente al nuovo regime processuale, secondo il principio tempus regit actum, bensì l’istanza di conversione del pignoramento”.

Conversione pignoramento immobiliare: la sentenza della Consulta
Con la sentenza n. 309 del 2008, la Corte Costituzionale ha risolto il problema nato dalla modifica dell’art. 495 c.p.c. che disciplina la conversione del pignoramento immobiliare. Infatti il previgente testo prevedeva la possibilità per il debitore di presentare l’istanza per la conversione del pignoramento immobiliare in qualsiasi momento anteriore alla vendita.
La L. 80/2005 ha modificato l’articolo in questione ed ha concesso al debitore la possibilità di proporre l’istanza inderogabilmente prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione.
Il problema sul regime transitorio creatosi col passaggio da un previgente ad un nuovo regime processuale è stato risolto dal Giudice delle Leggi, che, con la predetta sentenza, ha stabilito che: “Ai fini della risoluzione della questione in scrutinio, non è il provvedimento che dispone la vendita dei beni pignorati l’atto con riguardo al quale va identificata la normativa applicabile nel passaggio dal previgente al nuovo regime processuale, secondo il principio tempus regit actum, bensì l’istanza di conversione del pignoramento”.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]