News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Con sentenza n. 21268/2014 la Corte di Cassazione si è trovata ad affrontare il caso di un ausiliare del traffico che aveva contestato ad una Signora la sosta dell’autovettura sulla zona pedonale. Secondo la normativa [...]
La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con ordinanza n. 19387, depositata il 15 settembre 2014 – della questione relativa alla possibilità di notificare al legale rappresentante della società, nel caso in [...]
L'assemblea di condominio nell'ordinamento italiano, è l'organo deliberante del condominio, è disciplinato dagli art. 1135 1136 e 1137 del Codice Civile. L’assemblea è il luogo nel quale il condominio assume le decisioni relative ai beni [...]
Dopo aver ottenuto dal Giudice l’autorizzazione a citare i testimoni di cui alla propria lista, il difensore che intende procedere al loro esame deve citare i testi a comparire innanzi al Tribunale, indicando giorno ed [...]
La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 20231, pubblicata il 25 settembre 2014 – della questione relativa alla qualificazione di un rapporto nato e sviluppatosi negli anni all’interno di [...]
La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 19915 del 22 settembre 2014 – della questione di interventi modificativi sulle parti comuni del condominio, soffermandosi in particolare sui loro presupposti [...]
La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 18690 del 4 settembre 2014 – della questione del contratto di agenzia, soffermandosi in particolare sugli elementi essenziali di tale contratto, nonché [...]
La Corte di Cassazione, con la sentenza 19485/2014, chiarisce se ingegnere e progettista possono rispondere dei danni arrecati dai loro collaboratori. Il caso traeva origine dalla citazione in giudizio promossa dai proprietari di alcuni appartamenti, siti [...]
Con la sentenza n. 39042/2014, depositata il 24 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di ricettazione, ricorre il dolo eventuale quando il soggetto agente accetta consapevolmente il rischio che la [...]
Il difensore che deve richiedere l’ammissione dei propri testimoni (Periti e Consulente Tecnici) è tenuto a depositare in cancelleria la lista testi secondo la formula che segue: - Lista testi penale. Non senza segnalare che: [...]
Con ordinanza n. 19942/2014 la Cassazione si sofferma sul tempo che deve attendere il Giudice di Pace prima di dichiarare contumace l’amministrazione resistente in una opposizione a sanzione amministrativa. L’amministrazione si rivolge alla Cassazione dolendosi [...]
Con sentenza n. 18174/2014 la Cassazione si trova a dover valutare la portata diffamatoria di informazioni veicolate da tv ed internet sul conto di un dirigente di laboratorio di fisica dell'Istituto superiore di Sanità e [...]