
L'atto della settimana: la citazione dei testi in tribunale
Dopo aver ottenuto dal Giudice l’autorizzazione a citare i testimoni di cui alla propria lista, il difensore che intende procedere al loro esame deve citare i testi a comparire innanzi al Tribunale, indicando giorno ed ora dell’udienza, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– A norma del comma 3 dell’art. 468 c.p.p., i testimoni ed i consulenti tecnici indicati nelle liste possono anche essere presentati direttamente al dibattimento;
– Nell’atto di citazione testi deve essere contenuto l’avvertimento che i testimoni regolarmente citati o convocati che, senza legittimo impedimento, omettano di comparire nel luogo, giorno ed ora stabiliti, potranno essere, su ordine del Giudice, accompagnati coattivamente ed altresì potranno essere condannati al pagamento di una somma da € 51 a € 516.

L'atto della settimana: la citazione dei testi in tribunale
Dopo aver ottenuto dal Giudice l’autorizzazione a citare i testimoni di cui alla propria lista, il difensore che intende procedere al loro esame deve citare i testi a comparire innanzi al Tribunale, indicando giorno ed ora dell’udienza, secondo la formula che segue:
Non senza segnalare che:
– A norma del comma 3 dell’art. 468 c.p.p., i testimoni ed i consulenti tecnici indicati nelle liste possono anche essere presentati direttamente al dibattimento;
– Nell’atto di citazione testi deve essere contenuto l’avvertimento che i testimoni regolarmente citati o convocati che, senza legittimo impedimento, omettano di comparire nel luogo, giorno ed ora stabiliti, potranno essere, su ordine del Giudice, accompagnati coattivamente ed altresì potranno essere condannati al pagamento di una somma da € 51 a € 516.
Recent posts.
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]
Con ordinanza n. 10933/2025, pubblicata in data 25.04.2025, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto una questione di massima che riveste notevole importanza, anche alla luce della giurisprudenza formatasi in proposito, [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]