Risultati per…
Gravità della violenza e intensità dell'intimidazione sono i parametri di valutazione secondo la sentenza n. 2099/2016 della Cassazione
Secondo la sentenza n. 2618/2016 della Cassazione, la condotta di coltivazione è punibile se può concretamente mettere in pericolo la salute pubblica
Con la pronuncia n. 882/2016 la Prima sezione penale della Suprema Corte ha bocciato la richiesta del ricorrente, ritenendo proporzionata la limitazione
“La violenza idonea ad integrare il delitto di violenza sessuale è anche quella che induce la vittima in uno stato di soggezione, disagio o vergogna sì che ella si determina ad "assecondare" le richieste del [...]
Ultimi Articoli.
Cartella di pagamento, interessi e obbligo di motivazione: i chiarimenti delle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite civili, con sentenza n. 22281 del 15 luglio 2022, in risposta ad una questione sollevata dalla Quinta sezione della medesima Corte, ha stabilito che l’obbligo di motivazione, concernente [...]
La sentenza basata su una testimonianza "lacunosa" non è viziata
Non è viziata la sentenza basata su una testimonianza “lacunosa”, in quanto la laconicità delle dichiarazioni dei testimoni non è imputabile al giudice, il quale ha la sola facoltà di chiedere chiarimenti e precisazioni ex [...]
Socio esce dalla società prima dell'approvazione del bilancio: che succede?
Con l’ordinanza n. 20126/2018, la Corte di Cassazione (Sez. Tributaria) ha enunciato un importante principio di diritto secondo il quale il socio di una società di capitali a ristretta base azionaria, che lasci la compagine [...]