Risultati per…
Il phishing è un particolare tipo di truffa che viene perpetrata online da parte del truffatore che, fingendosi una persona o un ente affidabile, attraverso e-mail o anche semplici SMS induce la vittima a condividere informazioni personali, dati finanziari [...]
Al fine di tutelare l’interesse erariale e limitare il fenomeno dell’evasione da riscossione è stato introdotto nel nostro ordinamento, per il tramite del D.L. 223/2006, il reato di indebita compensazione il quale nella sua formulazione [...]
Con una recente sentenza (Cass. penale, Sez. V, 21.02.2023, n. 7384) la Cassazione ha stabilito il principio secondo cui “ai fini della configurabilità del concorso degli amministratori senza delega per omesso impedimento dell'evento, è necessario [...]
Stop ai 'furbetti' del reddito di cittadinanza. Con la sentenza n. 5440 dell'8 febbraio 2023 i giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno statuito che sarà punibile non solo chi testimonia il falso per accedere [...]
Ultimi Articoli.
Estradizione Italia – Argentina, la Cassazione precisa il legame necessario tra beni e reato
Nel contesto della disciplina relativa all’estradizione, che già di per sé rappresenta un tema alquanto attuale ma al contempo particolarmente complesso, risulta fondamentale approfondire il tema del nesso di pertinenza tra il bene ed il [...]
Commercialista non responsabile per l’accertamento al cliente se i saldi cassa sono negativi
Il caso in esame trae origine da un’azione risarcitoria proposta da una società nei confronti del proprio commercialista, ritenuto responsabile di presunti inadempimenti professionali nella tenuta della contabilità, in particolare per aver mantenuto un saldo [...]
Indebita percezione di erogazioni pubbliche: chiarimenti dalla Cassazione
La sentenza n. 11969 del 26 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione rappresenta un passo essenziale nella chiarificazione dell'ambito applicativo del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche, con particolare riguardo alle [...]