Risultati per…
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 12742/2016
Lo ha stabilito la Suprema Corte, con sentenza 12445/2016, respingendo il ricorso di un imputato che lamentava un difetto di conoscenza del procedimento
La sentenza n. 6184/2015 della Cassazione scioglie i dubbi su un dibattito dottrinario molto acceso
Costituzionale l’esclusione dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, ai sensi dell’art. 444 c.p.p. davanti il Giudice di Pace. Lo ha stabilito la Consulta con ordinanza n. 50/2016.
Ultimi Articoli.
Caro bollette: posso fare reclamo se sono spropositate?
Nel 2022 si è verificato un aumento dei prezzi di energia elettrica e gas, le ragioni di tali aumenti appaiono essere molteplici: i nuovi prezzi imposti dai fornitori - aumentati di circa 500% rispetto all’anno [...]
L’amministratore di diritto, anche se prestanome, risponde del reato
Con la sentenza n.15218 del 20.04.2022 la Corte di Cassazione ha fornito una risposta più chiara a quelle che erano le perplessità createsi in ambito di responsabilità tributarie dei cosiddetti prestanome, affermando che questi ultimi, [...]
Studio Scicchitano e Agenzia Entrate: se contribuente ha ragione non serve la Cassazione
IL GIUDICATO ESTERNO SOPRAVVENUTO NEL RICORSO TRIBUTARIO Nonostante le due sentenze emesse dal GIP presso il Tribunale di Reggio Emilia, con le quali si disponeva non doversi procedere “perché il fatto non sussiste” nei confronti [...]