Risultati per…
Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 36857/2016
La Cassazione, con sentenza n. 30951/2016, ha definito i confini tra la procura speciale ex art. 100 c.p.p. e quella ex art. 122 c.p.p.
Il deflazionamento del procedimento penale e la ragionevole durata del processo alla base della sentenza n. 29209/2016 della Corte
Il principio sancito dalla Corte di Cassazione con la sentenza n. 13901/2016
Ultimi Articoli.
Sul tema dell'ammissibilità del patteggiamento in caso di violazioni finanziarie
Sul tema dell’ammissibilità del patteggiamento nel caso di violazioni finanziarie di cui al D.Lvo 74/2000 occorre fare riferimento alla previsione dell’articolo 13 bis comma secondo D.Lvo 74/2000 ove è previsto che “Per i delitti di [...]
False recensioni online: sono perseguibili penalmente?
Lo strumento delle recensioni, tramite le quali i consumatori classificano il grado di apprezzamento di un determinato prodotto o servizio, pur essendo funzionale all’orientamento degli utenti sul mercato, può facilmente trasformarsi in un mezzo che [...]
Inammissibile il ricorso in Cassazione per errore percettivo del giudice di merito
Con ordinanza n. 35483 del 2022 la Suprema Corte di Cassazione torna a ribadire il principio secondo cui un errore “percettivo”, e quindi non “valutativo”, commesso dal giudice di merito nell’analizzare il contenuto di un [...]