Risultati per…
Il chiarimento con la sentenza n. 572/2017 della Cassazione
Con la sentenza n. 2507/2017, la Cassazione ha ridefinito i contorni dell'argomento
È quanto ha stabilito la Suprema Corte con la sentenza n. 808/2017 sull'applicabilità dell'aggravante di cui all'art. 577 c.p.
Per la Cassazione, con la sentenza n. 54531/2016, i cani costituiscono cose pertinenti al reato, come ha statuito nella sentenza
Ultimi Articoli.
Quando si consuma l'indebita compensazione?
Al fine di tutelare l’interesse erariale e limitare il fenomeno dell’evasione da riscossione è stato introdotto nel nostro ordinamento, per il tramite del D.L. 223/2006, il reato di indebita compensazione il quale nella sua formulazione [...]
L'infortunio sul lavoro e il c.d. "danno differenziale"
Alla luce della recente sentenza emanata dalla Suprema di Cassazione n. 3694 del 7 febbraio 2023 è possibile fare chiarezza sull’annosa questione della quantificazione del danno in ossequio ad un eventuale infortunio del lavoratore patito [...]
Quando si verifica una motivazione apparente della sentenza? Risponde la Cassazione
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5927 del 27 febbraio 2023 ribadisce come in presenza di motivazione solo apparente, deve considerarsi nulla la sentenza perché risulta affetta da error in procedendo, quando, benché materialmente [...]




