Risultati per…
Con la sentenza n. 2507/2017, la Cassazione ha ridefinito i contorni dell'argomento
È quanto ha stabilito la Suprema Corte con la sentenza n. 808/2017 sull'applicabilità dell'aggravante di cui all'art. 577 c.p.
Per la Cassazione, con la sentenza n. 54531/2016, i cani costituiscono cose pertinenti al reato, come ha statuito nella sentenza
La Cassazione è intervenuta sull'argomento con l'informativa provvisoria n. 30/2016
Ultimi Articoli.
Danno da inadempimento contrattuale: come quantificare il risarcimento?
Nell’attività di quantificazione dell’ammontare del risarcimento del danno dipendente da un inadempimento contrattuale ci si deve riferire a diversi criteri. In particolare, l’art. 1223 c.c. stabilisce che "Il risarcimento del danno per l'inadempimento o per [...]
Pignoramento della pensione: la sentenza che dà ragione ai cittadini e blocca il limite
Con la sentenza n. 47677/22, i giudici della Suprema Corte di Cassazione si sono espressi in tema di pignoramento della pensione e dei relativi limiti. Prima di analizzare nel merito la sentenza della Corte di [...]
Associazioni, conseguenze della perdita della natura non commerciale
La natura del soggetto, la propria residenza e la relativa commercialità costituiscono i presupposti ineludibili affinché si possa differenziare l’ente avente ad oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciale. L’articolo preposto a disciplinare la [...]