Risultati per…
La Suprema Corte di Cassazione è stata recentemente chiamata a pronunciarsi su un insolito caso di “copia e incolla” di una sentenza di condanna emessa dalla Corte di Appello di Torino: accogliendo i motivi di [...]
Con la recente sentenza n. 25764 del 18 aprile 2023, la Sesta Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento secondo cui il regime della prescrizione previsto dall’art. 22 del D.Lgs. 231/2001 [...]
Negli ultimi anni il progresso tecnologico ha finito per impattare anche l’ambito investigativo e le operazioni compiute da parte degli inquirenti durante la fase delle indagini. Più nel dettaglio, una delle più significative evoluzioni tecnologiche [...]
È imminente l’entra in vigore del decreto legislativo del 10 marzo 2023 n. 24, attuativo della Direttiva Europea 2019/1937, il quale ha l’obiettivo di regolare in maniera puntuale e specifica – sopperendo ad un precedente [...]
Ultimi Articoli.
Ricorso in cassazione inammissibile se oscuro e incoerente
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Legittimo il licenziamento del dipendente in malattia che non rispetta il riposo e svolge attività ludiche
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]
Ipoteca anteriore all’abuso edilizio, chiarimenti dalla Cassazione
Con ordinanza n. 10933/2025, pubblicata in data 25.04.2025, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto una questione di massima che riveste notevole importanza, anche alla luce della giurisprudenza formatasi in proposito, [...]