Risultati per…
Al momento dell’etilometro, deve essere espresso l’invito a farsi assistere da un difensore di fiducia, indipendentemente dall’esito dell'accertamento. Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 29081/2018
Con la sentenza n. 29505/2018 la Cassazione ha affrontato il tema del reato di omicidio colposo
Lo ha stabilito la Cassazione, con sentenza n. 29255/2018. All’imputato veniva contestato il reato di maltrattamento contro familiari e conviventi ex art. 572 c.p.
L’art. 660 c.p. punisce la condotta di chi reca molestia o disturbo al altro soggetto, se commessa con la consapevolezza della sua idoneità a molestare o disturbare il soggetto passivo del reato. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 28253/2018
Ultimi Articoli.
Clausola rischio cambio: va valutata la causa concreta del contratto
La clausola rischio cambio è un elemento contrattuale di fondamentale importanza nei contratti internazionali e nelle transazioni commerciali che coinvolgono valute diverse. Questa clausola è progettata per affrontare le fluttuazioni dei tassi di cambio e [...]
Sanzioni privacy e poteri del giudice: la Cassazione fissa i criteri essenziali
Una recente ordinanza della Cassazione, la n. 21789 del 22 settembre 2023, definisce dei parametri essenziali in tema di controversie aventi ad oggetto dati personali e impugnazioni dei provvedimenti da parte del Garante Privacy, in [...]
Il reato di stalking può essere integrato anche con molestie indirette
Il reato di stalking ex art. 612-bis c.p. si configura quando taluno realizza una condotta reiteratamente molesta o vessatoria ai danni della vittima. L’art. 612-bis c.p., introdotto dal legislatore nel 2009, punisce il reato di atti persecutori o più [...]