Risultati per…
L’annuncio del viceministro all’Economia Laura Castelli non lascia spazio ad equivoci: il Governo sta preparando un provvedimento blocca-fallimenti e lo stesso Ministero dell’Economia varerà un decreto contenente misure urgenti finalizzate ad allungare, posporre e limitare [...]
1 LE PRINCIPALI INNOVAZIONI INTRODOTTE IN AMBITO CONCORSUALE DAL NUOVO CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA. Il 1° settembre 2021 entrerà in vigore il nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza (in breve “CCII”) che andrà [...]
SUL RAPPORTO TRA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE (216 COMMA 1 N.1 E COMMA 2 L.F) ED IL REATO DI OCCULTAMENTO O DISTRUZIONE DI DOCUMENTI CONTABILI (ART.10 D.LGS. N.74/200) - SENTENZA CASS. SEZ V N. 22486/2020 Con [...]
Con il Nuovo Codice della Crisi d’Impresa (introdotto con D.lgs. n° 14/2019) il legislatore, oltre a ridisegnare l’intera materia concorsuale, ha anche previsto integrazioni o modificazioni di alcuni articoli del codice civile e, tra queste, [...]
Ultimi Articoli.
Ricorso in cassazione inammissibile se oscuro e incoerente
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Legittimo il licenziamento del dipendente in malattia che non rispetta il riposo e svolge attività ludiche
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]
Ipoteca anteriore all’abuso edilizio, chiarimenti dalla Cassazione
Con ordinanza n. 10933/2025, pubblicata in data 25.04.2025, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte di Cassazione hanno risolto una questione di massima che riveste notevole importanza, anche alla luce della giurisprudenza formatasi in proposito, [...]