Risultati per…
Con sentenza del 31.12.2021, n. 42093, le Sezioni Unite si pronunciano sul tema della prededucibilità del credito vantato dai professionisti che abbiano assistito la società debitrice, in seguito dichiarata fallita, nella procedura di concordato preventivo (leggasi, [...]
Nella decisione circa la corresponsione dell’assegno di mantenimento si deve tener conto del fallimento dell’impresa del coniuge. Nel pronunciare la separazione tra due coniugi, il Tribunale di Pordenone aveva assegnato alla moglie la casa coniugale, [...]
Il seguente commento si propone di analizzare il nuovo arresto giurisprudenziale della Corte di Cassazione espresso con ordinanza n.22454 del 6 agosto 2021- Sez.1 Civ. La Suprema Corte è intervenuta in merito alla rilevabilità della [...]
Lo scorso 14 settembre, la I Sez. della Suprema Corte, con ordinanza n. 24725/21 si è pronunciata sulla configurabilità della responsabilità facente capo a banche e istituti di credito a seguito dell’erogazione di denaro a [...]
Ultimi Articoli.
Comporto, spetta al lavoratore provare la non computabilità di assenze per malattia professionale
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Ricorso in cassazione inammissibile se oscuro e incoerente
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]
Legittimo il licenziamento del dipendente in malattia che non rispetta il riposo e svolge attività ludiche
Con una recente pronuncia (Ordinanza del 28 aprile 2025 n. 11154) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha ribadito in ambito giuslavoristico un principio già ampiamente consolidato nella giurisprudenza di legittimità. Nel particolare ha precisato [...]