Risultati per…
Con la sentenza n. 30826/2018 la Cassazione ha sancito che non basta la distanza oggettiva tra i luoghi di residenza dei due genitori
Il focus della settimana sull'addebito della separazione tra due coniugi del Dott. Salvatore Cosentino
Con la sentenza n.1875/2019, la Cassazione si pronuncia sulla legittimità di una decisione della Corte d’Appello di Milano che aveva riconosciuto la risarcibilità del danno da violazione del diritto all’immagine
Con ordinanza n. 1419/2019 la Cassazione si è soffermata sull’ammissibilità o meno della produzione di documenti dinanzi il Giudice di Pace all’udienza fissata per la precisazione delle conclusioni
Ultimi Articoli.
Inammissibile il ricorso in Cassazione per errore percettivo del giudice di merito
Con ordinanza n. 35483 del 2022 la Suprema Corte di Cassazione torna a ribadire il principio secondo cui un errore “percettivo”, e quindi non “valutativo”, commesso dal giudice di merito nell’analizzare il contenuto di un [...]
Separazione e divorzio: l'iscrizione di ipoteca giudiziale
Ai sensi dell’articolo 2818 c.c. “Ogni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all’adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca sui beni [...]
Va escluso il diritto agli alimenti se non è provato lo stato di bisogno
La Cassazione Civile sez. VI il 16/11/2022 con sentenza n.33789 fa chiarezza circa i presupposti necessari per poter vantare il diritto agli alimenti. In particolare, la prestazione patrimoniale legata all’obbligazione alimentare è dovuta quando l’alimentando [...]




