Risultati per…
Il diritto all’oblio non è un concetto nuovo, esiste da quando esistono i mezzi di informazione. Il principio di fondo consiste nel rispetto della riservatezza di ogni cittadino sicché, quand’anche una persona sia stata al [...]
L’abbreviazione NFT sta per Non-Fungible Token più comunemente “gettone digitale non fungibile” Con tale espressione si identificano dei token unici, non fungibili, cioè non intercambiabili né sostituibili e divisibili, con i quali è possibile rappresentare un [...]
Prima di entrare nel merito di quanto statuito dalla Cassazione nella pronuncia n. 7058 del 3 marzo 2022, occorre analizzare brevemente la vicenda in relazione alla quale la Corte si è trovata a decidere. Nel [...]
Con il contratto di appalto un soggetto, detto appaltatore, si obbliga nei confronti di un altro soggetto, detto committente, a compiere una determinata opera o un servizio a fronte di un corrispettivo in denaro, tramite [...]
Ultimi Articoli.
Prestazioni stragiudiziali: ecco quando l'avvocato ha diritto al compenso
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 693 del 9 gennaio 2024, chiarisce alcuni importanti criteri di valutazione per determinare i compensi degli avvocati in merito a prestazioni stragiudiziali e alle relative attività, che diventano [...]
Diritto all'oblio: Google vince una causa contro top manager
Il diritto all’oblio, nella sua accezione più ampia, è una modalità attraverso la quale si esplica il nostro diritto all’identità personale, inteso come una particolare forma di garanzia connaturata al diritto alla riservatezza. Si chiede [...]
Niente rimborso sull'Iva dei beni destinati ad attività esente
In materia di imposta sul valore aggiunto (IVA), la dispensa stabilita dall’articolo 13, parte B, lettera c) della sesta direttiva 77/388/CEE si applica esclusivamente alla vendita di beni precedentemente acquistati per l’esercizio di un’attività esentasse [...]



