Risultati per…
Il vertice della giurisdizione italiana, la Corte di Cassazione, è intervenuta sulla disciplina del pignoramento stabilendo un nuovo principio a livello procedurale. La sentenza in oggetto propone un modello regolamentare per il pignoramento 2022/2023 che [...]
Può succedere di salire sul treno senza avere acquistato preventivamente il biglietto. In questi casi occorre sapere che oltre a pagare il biglietto si dovrà corrispondere una somma aggiuntiva che varia a seconda dei casi. [...]
La Corte di Cassazione in data 14 settembre 2022, con l'ordinanza n. 26963, chiarifica quali sono gli effetti processuali che si verificano nel caso in cui la notifica dell'atto di opposizione al decreto ingiuntivo venga [...]
La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 15889/2022, ha enunciato il seguente principio di diritto: “Nel caso di impresa riconducibile ad uno solo dei coniugi costituita dopo il matrimonio e ricadente [...]
Ultimi Articoli.
Scissione parziale e debiti tributari: la responsabilità è solidale e illimitata
La Sezione V della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 739 del 9 gennaio 2024, ha confermato il proprio precedente orientamento riguardante la responsabilità per i debiti fiscali relativi agli anni precedenti a un'operazione di [...]
Revisione del processo penale: che cos'è? Come funziona?
La revisione è un mezzo di impugnazione straordinario previsto e disciplinato dagli artt. 629 e ss. c.p.p. volto ad ottenere un nuovo accertamento del fatto quando – dopo la condanna – intervengono delle sopravvenienze che [...]
Elezione di domicilio dopo la riforma Cartabia: i chiarimenti della Cassazione
Recentemente la Corte di Cassazione si è trovata ad analizzare la nuova disposizione dell’art. 581, comma 1-ter cod. proc. pen. introdotta dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 (Riforma Cartabia), la quale recita che [...]




