Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Domicilio eletto presso difensore: c'è presunzione di conoscenza del processo pendente

Lo ha stabilito la Suprema Corte, con sentenza 12445/2016, respingendo il ricorso di un imputato che lamentava un difetto di conoscenza del procedimento

Il ricorso per la revoca dell’amministrazione di sostegno

La formula da utilizzare qualora i presupposti che avevano consigliato e giustificato il ricorso alla nomina di un amministratore di sostegno vengano meno, rivolgendo istanza motivata al Giudice tutelare

Sentenza ex art. 281-sexies cpc: termine impugnazione decorre da lettura dispositivo e sottoscrizione del verbale

La Cassazione chiarisce, con sentenza n. 5689/2016, che la volontà del giudice si esprime oltreché con la lettura anche con la sottoscrizione del verbale

Deposito a mezzo posta: necessaria la prova della data di spedizione

Improcedibile un ricorso non depositato nel termine di venti giorni dalla notifica alla controparte. Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 5898/2016

Avviso accertamento: per il termine dilatorio vale la data di emissione

Per il termine non si tiene conto della data di notifica. Lo ha deciso la Cassazione con l'ordinanza n. 5361/2016, rigettando un ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate

La domanda di equa riparazione ex Legge n. 89/2001 (Legge Pinto)

La formula da utilizzare per richiedere l'indennizzo in caso di irragionevole durata del processo

Costituzione di parte civile tramite sostituto del difensore: è ammissibile?

La sentenza n. 6184/2015 della Cassazione scioglie i dubbi su un dibattito dottrinario molto acceso

Patteggiamento davanti a Giudice di Pace: una questione di legittimità costituzionale

Costituzionale l’esclusione dell’applicazione della pena su richiesta delle parti, ai sensi dell’art. 444 c.p.p. davanti il Giudice di Pace. Lo ha stabilito la Consulta con ordinanza n. 50/2016.

Torna in cima