Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

MIPAAF-Federconsorzi: la sentenza della Cassazione sull'anatocismo

Con sentenza n. 9887/16 la Suprema Corte si è pronunciata sulla condanna inflitta in appello al Ministero per il pagamento del tasso di interesse extralegale

Causa completamente infondata, le responsabilità dell’avvocato

Nel dovere di diligenza rientra anche quello di informare e dissuadere il cliente. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 9695/2016

L'istanza di autorizzazione per la ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare

La formula da utilizzare dal creditore per chiedere al Presidente del Tribunale di residenza al fine di ricercare i beni o i crediti del debitore da sottoporre a pignoramento

Infiltrazioni da terrazzo ad uso esclusivo, è illecito aquiliano?

Con sentenza n. 9449/2016 la Cassazione si è pronunciata sulla natura della responsabilità conseguente ai danni occorsi al condomino per infiltrazioni provenienti dal sovrastante terrazzo ad uso esclusivo

Avvocato intima al Giudice di abbandonare l'aula, è oltraggio

Con sentenza n. 20515/2016 la Cassazione si è pronunciata in materia di delitti dei privati verso la Pubblica Amministrazione

Ammissibilità ricorso: conferimento procura solo dopo pubblicazione sentenza

Il conferimento può avvenire solo dopo la pubblicazione del provvedimento contro cui viene proposto ricorso. Lo ha stabilito la cassazione con la sentenza n. 9513/2016

Omessa chiamata in causa di terzo: nessuna responsabilità per l’avvocato

Con la sentenza n.7808/2016, la Cassazione ha ribadito gli obblighi di diligenza nell'esercizio della professione

Parere di congruità sulla parcella legale, c'è l'onere di motivazione?

Se la liquidazione rientra tra i limiti minimi e massimo, non c'è bisogno di una specifica motivazione. Lo ha stabilito il TAR di Perugia con la sentenza n. 395/2016

Autovelox, l'obbligo di revisione delle apparecchiature

Necessarie certificazioni di omologazione e conformità. Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 9645/2016 in materia di infrazione al Codice della Strada

Torna in cima