Risarcimento del danno: il "fermo tecnico" dev'essere provato
Con la sentenza n. 13718/2017, la Cassazione è tornata a pronunciarsi in merito alla configurabilità del reato
Con la sentenza n. 13718/2017, la Cassazione è tornata a pronunciarsi in merito alla configurabilità del reato
La Suprema Corte, con sentenza n. 27794/2017, ha accolto il ricorso del primo cittadino sostenendo che il suo comportamento era finalizzato a garantire il regolare svolgimento della seduta
I requisiti necessari, secondo l'ordinanza n. 12338/2017 della Suprema Corte, dopo il ricorso di un agente di commercio contro la sentenza di fallimento emessa dalla Corte d'Appello di Catania
La formula da utilizzare per rivedere le disposizioni sull'affidamento e sulla misura e le modalità dei contributi da corrispondere
Il documento condiviso dalla Consigliera Nazionale di Parità e dal Consiglio Nazionale Forense per garantire qualità professionale ed etica
Nessuna possibilità di sanatoria postuma se manca l'indicazione delle modalità di identificazione del sottoscrivente. Lo hanno deciso i giudici di Palazzo Spada con la sentenza n. 2471/2017
Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 13516/2017
La Cassazione, con pronuncia n. 25737/2017, ha confermato la sentenza contro un uomo, trascurando il peso della mancata diligenza della vittima
La pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri (art. 143 c.c.). Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 11929/2017
La dichiarazione da allegare da parte del Procuratore alla notifica telematica di atto/provvedimento estratto dal fascicolo telematico