
Affidamento dei figli, il ricorso per la revisione
L’art. 9 della L. n. 898 del 1970 prevede che, ove dovessero sopraggiungere giustificati motivi a seguito della sentenza che dispone lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, la parte che ne ha interesse può ricorrere al Tribunale competente, allo scopo di richiedere la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli nonché quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere, mediante la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il Tribunale decide in Camera di Consiglio.
- Nei casi ivi previsti, laddove si decida sulla modifica di disposizioni concernenti l’affidamento dei figli minori, lo stesso art. 9 della Legge n. 898/1970, prevede la necessità della partecipazione del Pubblico Ministero ai fini della validità delle modifiche che verranno adottate in Camera di Consiglio.

Affidamento dei figli, il ricorso per la revisione
L’art. 9 della L. n. 898 del 1970 prevede che, ove dovessero sopraggiungere giustificati motivi a seguito della sentenza che dispone lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, la parte che ne ha interesse può ricorrere al Tribunale competente, allo scopo di richiedere la revisione delle disposizioni concernenti l’affidamento dei figli nonché quelle relative alla misura e alle modalità dei contributi da corrispondere, mediante la formula che segue:
Non senza segnalare che:
- Il Tribunale decide in Camera di Consiglio.
- Nei casi ivi previsti, laddove si decida sulla modifica di disposizioni concernenti l’affidamento dei figli minori, lo stesso art. 9 della Legge n. 898/1970, prevede la necessità della partecipazione del Pubblico Ministero ai fini della validità delle modifiche che verranno adottate in Camera di Consiglio.
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Recent posts.
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]