
"Pacco" vecchio stile, condannato uomo per tentata truffa
La Corte di Cassazione, sez. II Penale con sentenza n. 25737/2017 depositata il 23 maggio ha confermato la condanna ad un uomo per «tentata truffa».
L’uomo in questione aveva tentato di vendere, a un prezzo irrisorio, un iPad e un iPhone contenuti in uno zaino. L’acquisto era stato sigillato con una stretta di mano e con la consegna della somma pattuita.
In realtà lo zaino, destinato all’acquirente, non conteneva i gadget tecnologici proposti nella compravendita, ma solo confezioni vuote e una abbondante quantità di sale. Tempestivo è stato l’intervento delle forze dell’ordine che hanno fermato il venditore prima che riuscisse a mettere a segno il colpo che lo avrebbe portato a realizzare un ‘pacco’ vecchio stile. Gli Ermellini hanno respinto l’obiezione difensiva dell’uomo relativa alla «presenza di un secondo zaino contenente» davvero i «prodotti» proposti.
I Giudici hanno, inoltre, considerato irrilevante la «competenza specifica dell’acquirente, indotto in errore dalla presenza delle confezioni vere e nuove degli apparecchi tecnologici ciò ha permesso di riscontrare che nella sussistenza del «delitto di truffa» non ha peso «la mancata diligenza» della vittima, poiché «tale circostanza non esclude l’idoneità del mezzo, risolvendosi in una mera deficienza di attenzione, spesso determinata dalla fiducia ottenuta con raggiri e artifizi».
Dott.ssa Chiara Vaccaro

"Pacco" vecchio stile, condannato uomo per tentata truffa
La Corte di Cassazione, sez. II Penale con sentenza n. 25737/2017 depositata il 23 maggio ha confermato la condanna ad un uomo per «tentata truffa».
L’uomo in questione aveva tentato di vendere, a un prezzo irrisorio, un iPad e un iPhone contenuti in uno zaino. L’acquisto era stato sigillato con una stretta di mano e con la consegna della somma pattuita.
In realtà lo zaino, destinato all’acquirente, non conteneva i gadget tecnologici proposti nella compravendita, ma solo confezioni vuote e una abbondante quantità di sale. Tempestivo è stato l’intervento delle forze dell’ordine che hanno fermato il venditore prima che riuscisse a mettere a segno il colpo che lo avrebbe portato a realizzare un ‘pacco’ vecchio stile. Gli Ermellini hanno respinto l’obiezione difensiva dell’uomo relativa alla «presenza di un secondo zaino contenente» davvero i «prodotti» proposti.
I Giudici hanno, inoltre, considerato irrilevante la «competenza specifica dell’acquirente, indotto in errore dalla presenza delle confezioni vere e nuove degli apparecchi tecnologici ciò ha permesso di riscontrare che nella sussistenza del «delitto di truffa» non ha peso «la mancata diligenza» della vittima, poiché «tale circostanza non esclude l’idoneità del mezzo, risolvendosi in una mera deficienza di attenzione, spesso determinata dalla fiducia ottenuta con raggiri e artifizi».
Dott.ssa Chiara Vaccaro
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]