Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

L’annullamento del fermo amministrativo

Il preavviso di fermo amministrativo è l’atto immediatamente precedente all’iscrizione di una misura cautelare vera e propria – il fermo amministrativo – ed è inoltre l’ultimo atto conoscibile prima dell’esecuzione di detta misura, che prima viene iscritta al Pubblico Registro automobilistico alla stregua di un’ipoteca, e solo successivamente comunicata al [...]

La conversione del rapporto di lavoro da tempo determinato a indeterminato

Con Sentenza n. 473/2012 il Tribunale di Busto Arsizio, in funzione del Giudice Unico del Lavoro, decideva in merito ad una vertenza di lavoro promossa da un pilota civile nei confronti di due società di trasporto aereo, alle dipendenze delle quali aveva prestato la propria attività lavorativa a far data [...]

La valutazione delle prove assunte per la cessione del contratto di locazione

Con la pronuncia della Corte d’Appello sopra enunciata viene stabilito che nel caso di divieto di cessione del contratto di locazione o di sublocazione dell’immobile, pena la risoluzione di diritto del rapporto, è il locatore che, intendendosene avvalere, deve fornire la prova della sussistenza del fatto integrante la fattispecie prevista [...]

Sulla determinazione del dies a quo per l’impugnazione

Con ordinanza in data 14 dicembre 2010, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Roma, disponeva l’archiviazione del procedimento nei confronti di “omissis” dichiarata l’inammissibilità dell’opposizione proposta da “omissis” contro la richiesta di archiviazione del pubblico ministero (PM) fondando detta ordinanza sul rilievo che gli opponenti non erano [...]

Di |2012-08-23T08:49:16+00:0023 Agosto 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Individuazione del giudice territorialmente competente per le controversie in materia di diffamazione

Il Tribunale di Roma ha di recente confermato un orientamento giurisprudenziale consolidato in materia di individuazione del Giudice territorialmente competente a decidere controversie in materia di diffamazione attraverso i mezzi di comunicazione di massa. Nella controversia in oggetto la parte convenuta, autrice della diffamazione lamentata dall’attore, ha sollevato eccezione di [...]

Di |2012-08-22T08:41:40+00:0022 Agosto 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Dichiarazioni pubbliche dei parlamentari. Possibile conflitto di attribuzioni dei poteri di stato

Il Tribunale di Roma ha confermato un orientamento giurisprudenziale che di recente sta trovando sempre maggiore affermazione, laddove l’autorità giudiziaria ha ulteriormente riconosciuto nell’operato della Camera dei Deputati uno sconfinamento nei poteri del giudice ordinario. Il caso che qui ci occupa vedeva la Camera dei Deputati investita di dover decidere [...]

Di |2012-08-21T09:33:03+00:0021 Agosto 2012|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Opere pubbliche. Individuazione dell’ente competente pe la valutazione dell’impatto ambientale (Via)

Il Consiglio di Stato ha confermato tre sentenze del Tar Liguria che hanno rigettato i ricorsi contro l’approvazione del Piano Urbanistico Comunale, il potenziamento infrastrutturale di una tratta ferroviaria nonché l’approvazione del programma infrastrutture strategiche del comune stesso. La complessa questione sottoposta ai giudici di Palazzo Spada ha portato alla [...]

Presupposti della lottizzazione abusiva a scopo edilizio

Con la sentenza in commento è stata decisa l’impugnazione di una determinazione dirigenziale di un comune con la quale si è interrotta una presunta attività di lottizzazione a scopo edilizio. La vicenda nasce dalla vendita unitaria di un terreno da parte di un soggetto ad una pluralità di soggetti acquirenti. [...]

Rapporto tra locazione e affitto d’azienda

Il Tribunale di Roma ha affermato che, qualora la morosità sia maturata durante la vigenza di un affitto d’azienda con contestuale cessione del contratto ex art. 36 Legge n. 392/1978, il locatore è tenuto ad intimare lo sfratto per morosità non solo nei confronti dell’affittuario inadempiente, ma anche del concedente [...]

Torna in cima