
La valutazione delle prove assunte per la cessione del contratto di locazione
Con la pronuncia della Corte d’Appello sopra enunciata viene stabilito che nel caso di divieto di cessione del contratto di locazione o di sublocazione dell’immobile, pena la risoluzione di diritto del rapporto, è il locatore che, intendendosene avvalere, deve fornire la prova della sussistenza del fatto integrante la fattispecie prevista dalla clausola risolutiva espressa contenuta nel contratto.
In applicazione di tale principio, la Corte, in accoglimento dell’appello, e in riforma della sentenza di primo grado, ha ritenuto non sufficiente la sola prova orale invocata dal locatore, e cioè la testimonianza della portiera dello stabile, in merito all’asserito abbandono dell’immobile locato da parte del conduttore, atteso che in questo senso non può essere ritenuta tassativa la testimonianza di chi può far testo solo per alcune ore della giornata, ossia quelle di servizio.
Sentenza della Corte d’Appello di Roma n. 2572 del 19.01.2011
Sergio Scicchitano

La valutazione delle prove assunte per la cessione del contratto di locazione
Con la pronuncia della Corte d’Appello sopra enunciata viene stabilito che nel caso di divieto di cessione del contratto di locazione o di sublocazione dell’immobile, pena la risoluzione di diritto del rapporto, è il locatore che, intendendosene avvalere, deve fornire la prova della sussistenza del fatto integrante la fattispecie prevista dalla clausola risolutiva espressa contenuta nel contratto.
In applicazione di tale principio, la Corte, in accoglimento dell’appello, e in riforma della sentenza di primo grado, ha ritenuto non sufficiente la sola prova orale invocata dal locatore, e cioè la testimonianza della portiera dello stabile, in merito all’asserito abbandono dell’immobile locato da parte del conduttore, atteso che in questo senso non può essere ritenuta tassativa la testimonianza di chi può far testo solo per alcune ore della giornata, ossia quelle di servizio.
Sentenza della Corte d’Appello di Roma n. 2572 del 19.01.2011
Sergio Scicchitano
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]