Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Rilascio del passaporto ai minori, cosa succede se uno dei coniugi non dà l'autorizzazione

Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 2696/1), Sezione Civile, si è occupata dell’ipotesi in cui il genitore si opponga al rilascio del passaporto del figlio minore richiesto dall’altro coniuge. In tale ipotesi gli Ermellini hanno rilevato che: “L’autorizzazione al rilascio del passaporto al minore, su richiesta di un [...]

Compensi degli avvocati, nuovi parametri per la liquidazione giudiziale

In vigore il decreto 20 luglio 2012, n. 140, Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla legge [...]

Di |2013-02-26T11:29:00+00:0026 Febbraio 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Successioni transfrontaliere, le novità introdotte dal Regolamento europeo

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L. 201/107 del 27 luglio 2012 il Regolamento del Parlamento e del Consiglio UE “relativo alla competenza, alla legge applicabile, al riconoscimento e all’esecuzione delle decisioni e all’accettazione e all’esecuzione degli atti pubblici in materia […]

Di |2013-02-25T19:14:45+00:0025 Febbraio 2013|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

Dichiarazione di paternità, riconosciuta se il presunto padre si rifiuta di sottoporsi al test del Dna

Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha affermato che “in tema di dichiarazione giudiziale di paternità, il rifiuto ingiustificato di sottoporsi agli esami ematologici costituisce […] un comportamento valutabile da parte del giudice ai sensi dell’art. 116 c.p.c. […]

Di |2013-02-20T13:39:28+00:0020 Febbraio 2013|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

Installazione di impianti per la ricezione radiotelevisiva, diritti e doveri dei condomini

La legge 11.12.2012 n.220, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre scorso, con l’art. 7, dopo l’art. 1122 del codice civile, ha introdotto il nuovo art. 1122-bis che così dispone: “L'accesso alle unita' immobiliari di proprieta' individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l'esecuzione delle opere. [...]

Nuove regole per la formazione e l'attuazione della normativa europea

Il 4 gennaio 2013 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 234/2013, entrata in vigore il 19 gennaio scorso. Tale corpo legislativo ha apportato una riforma organica delle norme che regolano la partecipazione dell’Italia alla formazione e all’attuazione della normativa europea […]

Nuove maggioranze per modificare le destinazioni d'uso delle parti comuni nei condomini

La legge 11.12.2012 n. 220 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17.12.2012 ha sensibilmente modificato la disciplina del codice civile del 1942. In particolare, l’art. 2 di detta legge ha aggiunto al codice civile l’art. 117-ter che così dispone: “Per soddisfare esigenze di interesse condominiale, l’assemblea, con un numero di voti che [...]

Testamento olografo, il disconoscimento della scrittura privata va fatto con querela di falso

La Corte di Cassazione con la sentenza n.8272 del 24 maggio 2012, seguendo un indirizzo ormai univoco indicato dalle Sezioni Unite, è tornata di recente ad affermare la necessità che, in tema di impugnazione di testamento olografo, il disconoscimento della scrittura sia effettuato mediante querela di falso, non ritenendosi sufficiente il [...]

Di |2013-02-14T14:44:51+00:0014 Febbraio 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima