
Installazione di impianti per la ricezione radiotelevisiva, diritti e doveri dei condomini
La legge 11.12.2012 n.220, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre scorso, con l’art. 7, dopo l’art. 1122 del codice civile, ha introdotto il nuovo art. 1122-bis che così dispone: “L’accesso alle unita’ immobiliari di proprieta’ individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l’esecuzione delle opere. Non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unita’ abitative”.
E’ stato sancito dal Legislatore il diritto individuale del singolo condomino alla ricezione radio-Tv con impianti individuali satellitari o via cavo e ne viene confermata la libera realizzazione, senza previo voto dell’assemblea, con l’obbligo però di arrecare il minor pregiudizio possibile alle parti comuni e agli immobili di proprietà di altri condomini e prevedendo che, per la progettazione e l’esecuzione dell’impianto, i condomini siano comunque costretti a lasciare libero accesso alle loro proprietà individuali.

Installazione di impianti per la ricezione radiotelevisiva, diritti e doveri dei condomini
La legge 11.12.2012 n.220, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 17 dicembre scorso, con l’art. 7, dopo l’art. 1122 del codice civile, ha introdotto il nuovo art. 1122-bis che così dispone: “L’accesso alle unita’ immobiliari di proprieta’ individuale deve essere consentito ove necessario per la progettazione e per l’esecuzione delle opere. Non sono soggetti ad autorizzazione gli impianti destinati alle singole unita’ abitative”.
E’ stato sancito dal Legislatore il diritto individuale del singolo condomino alla ricezione radio-Tv con impianti individuali satellitari o via cavo e ne viene confermata la libera realizzazione, senza previo voto dell’assemblea, con l’obbligo però di arrecare il minor pregiudizio possibile alle parti comuni e agli immobili di proprietà di altri condomini e prevedendo che, per la progettazione e l’esecuzione dell’impianto, i condomini siano comunque costretti a lasciare libero accesso alle loro proprietà individuali.
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]