
Compensi degli avvocati, nuovi parametri per la liquidazione giudiziale
In vigore il decreto 20 luglio 2012, n. 140, Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 22 agosto 2012.
Con tale decreto il compenso agli avvocati sarà determinato per fasi del giudizio e non più per singole attività. Questo vuol dire che la liquidazione da parte del giudice avviene all’esito della causa o al momento in cui si rilascia un decreto ingiuntivo o un altro provvedimento che per legge preveda la liquidazione delle spese.
Inoltre, sempre in ambito forense vengono riportati parametri anche per il caso in cui l’avvocato si autoliquida i compensi nell’atto di precetto.
Infine, va ricordato che il regolamento in oggetto si caratterizza per il fatto di costituire un indirizzo di massima, non vincolante nè per il giudice nè nel rapporto tra cliente e avvocato.

Compensi degli avvocati, nuovi parametri per la liquidazione giudiziale
In vigore il decreto 20 luglio 2012, n. 140, Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della giustizia, ai sensi dell’articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n.1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012, n. 27, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 22 agosto 2012.
Con tale decreto il compenso agli avvocati sarà determinato per fasi del giudizio e non più per singole attività. Questo vuol dire che la liquidazione da parte del giudice avviene all’esito della causa o al momento in cui si rilascia un decreto ingiuntivo o un altro provvedimento che per legge preveda la liquidazione delle spese.
Inoltre, sempre in ambito forense vengono riportati parametri anche per il caso in cui l’avvocato si autoliquida i compensi nell’atto di precetto.
Infine, va ricordato che il regolamento in oggetto si caratterizza per il fatto di costituire un indirizzo di massima, non vincolante nè per il giudice nè nel rapporto tra cliente e avvocato.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]