Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Registra di nascosto le parole dei colleghi, lavoratore licenziato

Licenziato il lavoratore che registra di nascosto le conversazioni dei colleghi per dimostrare il mobbing. «La condotta illecita fa venir meno il vincolo fiduciario con il capo compromettendo la futura collaborazione di gruppo» così si è espressa oggi la Cassazione, con sentenza n. 26143/2013. In questo modo la sezione Lavoro [...]

Di |2013-11-21T20:00:50+00:0021 Novembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Incidenti stradali, estesa cedibilità credito a risarcimento danni non patrimoniali

Il credito da risarcimento del danno derivante da sinistro stradale è suscettibile di cessione, in ossequio al principio della libera cedibilità dei crediti. Con la sentenza del 3 ottobre 2013 n. 22601, la Suprema Corte ha esteso tale principio, già affermato dalla Cassazione con riferimento ai danni patrimoniali, anche come [...]

Di |2013-11-20T09:00:11+00:0020 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Tutela proprietà nel condominio: litisconsorzio necessario?

Con sentenza n. 24454/2013 le Sezioni Unite della Cassazione hanno confermato un orientamento risalente agli anni ’50 secondo cui le azioni a tutela della proprietà e del godimento della cosa comune possono essere introdotte da un solo condomino senza necessità di dover integrare il contraddittorio nei confronti degli altri condomini. [...]

Centauro cade per una buca: nessun risarcimento se si poteva evitare con guida prudente

Con la sentenza n. 23919 del 22.10.2013, la Cassazione si è trovata a dover affrontare una questione giuridica ben nota al Foro della Capitale ossia la responsabilità dell'ente che gestisce le strade per i danni occorsi ad un “centauro” caduto a causa di una buca presente sul manto stradale. In [...]

Di |2013-11-13T09:00:14+00:0013 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Azione revocatoria fallimentare: la sentenza della Cassazione sugli atti a titolo gratuito

Con la sentenza n. 3406 del 12 febbraio 2013 la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “In tema di atti a titolo gratuito, il curatore può dimostrare la liberalità dell'atto anche per via presuntiva. Il convincimento del giudice può fondarsi anche su un solo elemento probatorio, purché [...]

Sanità: consulenze tecniche precluse ai medici pubblici

Con la sentenza n. 332 del 14 novembre 2012 viene ribadito dalla giurisprudenza tributaria che, per i liberi professionisti medici, le attività di consulenza tecnica non hanno alcuna attinenza con l’attività intramoenia allargata. Di conseguenza, secondo i giudici, tale attività resta nell'ambito della cosiddetta attività libero professionale, soggetta al relativo [...]

Di |2013-11-11T09:00:59+00:0011 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Fallimento: opposizione allo stato passivo mai equiparabile a giudizio d'appello

Con la sentenza in commento è stato affermato l’importante principio secondo cui “Nel giudizio di opposizione allo stato passivo del fallimento il creditore, il cui credito sia stato escluso o ridotto nel progetto del curatore, può proporre le eccezioni e depositare i documenti ritenuti rilevanti ancorché non abbia presentato alcuna preventiva osservazione ex art. 95, secondo comma, legge fall., [...]

Guida in stato di ebbrezza: nessuna scusante se positivi al test

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 39490 del 24 settembre 2013, rigettando il ricorso proposto da un uomo condannato per guida in stato di ebbrezza, ha stabilito che il tasso alcolemico per decretare il reato di guida in stato di ebbrezza va determinato considerando la quantità di alcool [...]

Di |2013-11-06T09:00:41+00:006 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Danno a PA: interesse ad agire perdura finché credito erariale non è interamente soddisfatto

Con la sentenza n. 61/2013 si precisa il principio secondo cui, anche se l’Amministrazione danneggiata possiede già un titolo esecutivo per il recupero del proprio credito, questo fatto non esclude il perdurare dell’interesse ad agire (art. 100 c.p.c.) della Procura contabile sino a quando il credito erariale non sia completamente [...]

Opposizione a decreto ingiuntivo fallimento: la sentenza della Cassazione

Con la sentenza n. 3401 del 12 febbraio 2013, la Corte di Cassazione ha affermato l’importante principio secondo cui “In tema di formazione dello stato passivo , ed alla stregua di quanto sancito dagli art. 52 e 95 legge fall., ove sopravvenuta la dichiarazione di fallimento del debitore ingiunto nelle more del giudizio, da [...]

Torna in cima